6 C
Zurich
3 April 2025
Image default
Cronaca

15° Anniversario di fondazione della Famiglia Siciliana di Friburgo

Print Friendly, PDF & Email

Fondata nel 1997, l’Associazione Famiglia Siciliana di Friburgo ha festeggiato, lo scorso 4 febbraio 2012, nella sala “Miséricorde – Université de Fribourg”, i suoi primi quindici anni d’attività. Durante la serata, i Soci eAmici della Famiglia Siciliana di Friburgo, venuti a festeggiare l’evento, sono stati testimoni dell’alta considerazione di cui nutrono il Presidente Gesualdo Ragusa ed il Comitato di questa giovane ma determinata Associazione. Di fatto, ad onorare i siculi, oltre ad un folto pubblico, erano presenti: il Senatore Claudio Micheloni, i deputati Franco Narducci e Gianni Farina, il presidente del Com.It.Es. Vaud-Friburgo, Grazia Tredanari, il Sindaco di Friburgo, Pierre-Alain Clément, i dirigenti del Syna e dell’UNIA, Maurice Clément ed Armand Jacquier, il presidente e l’ex-presidente del Comitato d’Intesa, FernandoArdito e Gianbattista Martuccio, l’icona della Dante Alighieri nonché membro fondatore della Famiglia Siciliana di Friburgo, Antonio Sutera e lo scrittore, ginevrino d’adozione, ma siciliano DOC, nonché Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro. La serata è iniziata con un copioso aperitivo, seguito da una prelibata cena, allietata dal bravissimo duo “il Cantastorie” di Riposto (CT): Luigi Di Pino e Gino Catanzaro. Il duo ha interpretato, magistralmente, brani di Rosa Balestrieri e Orazio Strano, ed hanno sapientemente e abilmente riportato alla memoria le arie più note della tradizione siciliana. La serata è proseguita con un altro bravo animatore musicale, sempre rigorosamente siciliano, di Mineo (CT), Salvatore Mangiarratti, detto “Toto”. I presenti di tutte le età hanno trascorso una bella serata, spensierata e allegra, arricchita dai discorsi degli ospiti, dai numerosi doni della lotteria e dai regali che la Famiglia siciliana ha voluto fare non solo agli ospiti, ma ad ogni famiglia presente. In omaggio: un opuscolo che ripercorre la loro storia e le loro attività durante tutti questi anni e una penna commemorativa presentata in un bel cofanetto. Il Comitato, identificabile sulla foto (dalla sinistra verso la destra) da una splendida cravatta (gli uomini) e da un ciondolo (le donne) con la Trinacria in risalto nelle persone di: Suzanne Adornetto, Salvatore Scionti, Giuseppe Di Mauro, Gesualdo Ragusa, Alfio Scavo, Salvatore Adornetto ed Elia Suzanne. Felici della riuscita della festa e orgogliosi di avere, in qualche modo, contribuito a far apprezzare la sicilianità oltre confine, si è congedato augurandosi di poter continuare a regalare alla nostra comunità altre manifestazioni di questo spessore anche in futuro G.T.

Ti potrebbe interessare anche...

Ne vedremo di dolcissime con Benedetta Parodi!

Redazione La Pagina

Anche Monti contro gli emigrati italiani

Redazione

Scoperta nuova truffa per corrispondenza

Redazione

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più