Nel 2014 la popolazione della Svizzera è aumentata dell’1,2%. Tale evoluzione, che si manifesta in tutti i Cantoni, è il risultato del saldo migratorio positivo, dell’incremento delle nascite e della diminuzione dei decessi. Le acquisizioni della nazionalità restano il maggior fattore di crescita della popolazione di nazionalità svizzera. Sono questi i risultati definitivi della statistica della popolazione e delle economie domestiche dell’Ufficio federale di statistica (UST)
Alla fine del 2014, la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8’237’700 persone, in aumento di 98’000 persone (+1,2%) rispetto al 2013. La crescita è da ricondurre principalmente al saldo migratorio pari a 76’200 persone, ovvero alla differenza tra immigrazioni ed emigrazioni. Gli altri fattori sono la crescita naturale, ovvero la differenza tra nascite e decessi, pari a 21’300 persone, nonché vari adattamenti statistici. L’incremento di 98’000 persone riguarda sia la popolazione svizzera (+37’000 persone) che quella straniera (+61’000).
Immigrazione: i tedeschi in testa
Nel 2014 la Svizzera ha registrato 187’300 immigrazioni, in diminuzione del 3,1% rispetto al 2013, di cui 26’200 persone di nazionalità svizzera e 161’100 di nazionalità straniera. I principali gruppi di stranieri che arrivano in Svizzera sono tedeschi, italiani, portoghesi, francesi e spagnoli (vedi box). Questi cinque gruppi raggiungono da soli la metà delle immigrazioni di stranieri in Svizzera.
Il numero di emigrazioni si eleva a 111’100, pari a un aumento del 4,6% rispetto al 2013, di cui 28’500 persone di nazionalità svizzera e 82’600 di nazionalità straniera. Come nel 2013, la Francia resta la destinazione preferita dagli emigranti svizzeri, seguita dalla Germania e dagli Stati Uniti. I principali gruppi di stranieri che lasciano la Svizzera sono tedeschi, italiani, francesi, portoghesi e britannici. Il saldo migratorio risultante dalla differenza tra immigrazioni ed emigrazioni, che si eleva a 76’200 persone, è pertanto in lieve calo rispetto al 2013 (87’100). Il saldo migratorio negativo dei cittadini svizzeri (-2300) è compensato dal saldo migratorio positivo dei cittadini stranieri (78’500).
Le acquisizioni della nazionalità, principale fattore di crescita della popolazione svizzera
Nel 2014 la popolazione di nazionalità svizzera è aumentata di 37’000 persone, raggiungendo 6’239’200 abitanti alla fine dell’anno. Tale evoluzione è riconducibile principalmente alle acquisizioni della cittadinanza svizzera (32’800) e anche a una lieve crescita naturale positiva (+2700 persone nel 2014).
Una popolazione straniera che vive da molto tempo in Svizzera
Le persone di nazionalità straniera che soggiornano in maniera permanente in Svizzera erano 1’998’500 e rappresentavano il 24,3% della popolazione residente permanente totale (nel 2013 erano il 23,8%). Gli Italiani, i Tedeschi, i Portoghesi e i Francesi residenti permanenti in Svizzera rappresentavano i tre quarti degli stranieri provenienti da un Paese membro dell’UE/AELS e la metà di tutti gli stranieri residenti permanenti in Svizzera. La maggior parte delle persone di nazionalità straniera vive in Svizzera da molto tempo. Circa un quinto di loro è nato in Svizzera e si compone di stranieri di seconda e di terza generazione. Tra coloro che sono nati all’estero, quasi la metà vive ininterrottamente nel nostro Paese da 10 o più anni.
I fattori che influiscono sull’evoluzione demografica nei Cantoni sono tre: la crescita naturale, il saldo migratorio internazionale e il saldo migratorio intercantonale. La crescita naturale favorisce l’aumento di popolazione in praticamente tutti i Cantoni, fatti salvi solo il Ticino, Sciaffusa e Basilea-Città, in cui si registrano più decessi che nascite. Il saldo migratorio internazionale è positivo in tutti i Cantoni. Quelli di Ginevra, Basilea-Città e Ticino registrano i saldi migratori internazionali maggiori rispetto alla loro popolazione, mentre Appenzello Interno, Appenzello Esterno e Svitto registrano quelli minori. Il saldo migratorio intercantonale è positivo nei Cantoni Friburgo, Zugo e Basilea-Campagna, dove la popolazione è aumentata, e negativo nei Cantoni Ginevra, Neuchâtel e Basilea-Città, dove invece la popolazione è in calo.