8.5 C
Zurich
4 April 2025
Image default
Società Svizzera

L’ASSOII-SUISSE incontra Micheline Calmy-Rey

Print Friendly, PDF & Email

Fernando e Calmy-Rey bearbeitetL’evento tanto atteso dell’incontro della consigliera federale e sovrintendente del dipartimento federale degli affari esteri, Micheline Calmy-Rey, con i rappresentanti dell’Associazione  degli Imprenditori Italiani in Svizzera è finalmente avvenuto.
Infatti, lo scorso lunedì 15 febbraio la consigliera ha accolto il presidente dell’associazione svizzera, Fernando Catalano, il vice-presidente Nicolò Boccellato e il delegato Massimo Miccoli in una piccola sala molto accogliente, al palazzo federale di Berna, dove la Calmy-Rey si è resa disponibile per ben 40 minuti di tempo in cui ha ascoltato la presentazione dell’associazione  e durante la quale ha potuto porre qualche domanda sull’argomento.
I tre  rappresentati dell’ASSOII-SUISSE hanno così presentato la loro associazione spiegandone la fondazione, gli intenti e le ambizioni ed illustrandone i risultati che, fino a questo momento, sono stati raggiunti.
La consigliera Micheline Calmy-Rey si è informata sul numero degli associati e non ha nascosto un certo stupore per i progressi che l’associazione ha fatto nell’ultimo anno. Inoltre, ha trovato molto interessante la diversità settoriale degli imprenditori: dal campo gastronomico a quello artigianale, svariati infatti sono i settori che figurano tra gli iscritti.
La consigliera ha voluto sapere anche se gli imprenditori iscritti fossero tutti esclusivamente italiani ed è rimasta piacevolmente colpita nello scoprire la presenza di tanti imprenditori svizzeri associati il cui numero, secondo quanto hanno dichiarato i portavoce dell’associazione,  è in continuo aumento. Tale affermazione ha permesso una piccola parentesi sul rapporto, che esiste da molti anni, tra le due nazioni confinanti,  la Svizzera e l’Italia, facendo anche riferimento agli ultimi casi di difficoltà della nostra Nazione, come ad esempio il terribile terremoto dell’aprile 2009 che distrusse molti centri abitativi in Abruzzo, e di come la Svizzera non sia rimasta indifferente ed abbia offerto il suo aiuto. In proposito, l’incontro si è rivelato anche un ottima occasione per l’associazione per consegnare alla signora Micheline Calmy-Rey la documentazione dettagliata del loro intervento in merito alla consegna dei Container offerti dalla Svizzera. Il documento è di fondamentale importanza poiché, secondo la politica dell’ASSOII-SUISSE di assoluta trasparenza delle proprie azioni,  reca in allegato gli estratti conto dell’intera operazione.
È stato spiegato altresì, che l’assoii-suisse è un’associazione NON-PROFIT e che tutti i soldi versati dagli associati vengono investiti per promuovere iniziative a favore degli associati stessi come per esempio  il sito internet dell’associazione che si offre come piattaforma ASSOII Calmy-Rey bearbeitetonline in cui gli associati hanno libero accesso e, oltre a poter usufruire del portale per ottenere informazioni varie sugli eventi e le iniziative dell’ASSOII-SUISSE, trovano spazio per pubblicizzare la loro azienda. La consigliera è apparsa molto interessata durante la conversazione e alla domanda del “colore” politico dell’associazione, l’ASSOII-SUISSE ha sottolineato il fatto che l’interesse maggiore dell’associazione riguarda in prima linea l’imprenditoria, sarebbe, quindi, fuori luogo avere un “colore” politico. Certamente ognuno degli imprenditori è libero di avere una propria opinione politica, ma l’associazione si reputa assolutamente neutrale sotto questo punto di vista, ha concluso il presidente Fernando Catalano.
Infine la consigliera si è dichiarata disponibile a partecipare alla stesura del libro ASSOII-SUISSE, di prossima pubblicazione, scrivendo un testo sul rapporto tra Italia e Svizzera.
In conclusione il presidente Fernando Catalano ha  consegnato alla consigliera la tessera membro dell’ASSOII-SUISSE, a coronamento di questo piacevole incontro che si è svolto in un clima molto rilassato in cui si è trovato spazio anche per qualche risata!

Ti potrebbe interessare anche...

Il rapporto UE–Svizzera resta rigido

Redazione La Pagina

"Alkohol ist (k)ein Problem"

Redazione

Die unfreundliche Schweiz

Redazione La Pagina

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più