17.2 C
Zurich
5 July 2025
Image default
Cinema

Ly-Ling e il Signor Urgesi al cinema il tre ottobre!

Print Friendly, PDF & Email

Cosa hanno in comune un sarto pugliese e una designer svizzera di origini laotiani? Al primo sguardo magari non molto, ma i due sono legati da una passione molto forte

Sicuramente non si tratta di una collaborazione facile quella a cui si sono dedicati Ly-Ling Vilaysane e Cosimo Urgesi, quando hanno deciso di trasferire la sartoria di lui nell’atelier della giovane designer.

Il signor Urgesi, sarto di alta qualità, è venuto in Svizzera negli anni ‘60 dalla Puglia, ha dedicato tutta la sua vita alla sua passione, la sartoria a San Gallo.

Ly-Ling, una giovane svizzera, con origini laotiani, è designer di professione. I due al primo impatto sembrano avere poco in comune: due generazioni diverse, origini diverse e culture diverse, ma quel che nel documentario, definito dall’ideatore Giancarlo Moos, più una docu-commedia che un classico documentario, si capisce ben presto è che i due sono legati soprattutto da una grande passione.

Così in quasi un’ora e mezza entriamo nei loro mondi, nel lavoro che svolgono, ma anche nei discorsi e litigi, sembra quasi di essere lì, seduti al tavolo o a lavorare nell’atelier insieme a loro.

Ly-Ling e il Signor Urgesi

Design moderno e ritmi italiani

E li conosciamo ancora meglio quando nel film abbiamo l’opportunità di conoscere le loro origini, con il signor Urgesi facciamo un viaggio in Puglia, visitare le stradine dove è cresciuto e dove giocava a calcio e con Ly-Ling nell’Appenzello, dove si discute con il vecchio sindaco sull’immigrazione della sua famiglia.

Quel che Giancarlo Moos con il suo documentario vuole lasciare è un messaggio positivo, quello di rischiare, perché cosa mai possono avere in comune un maturo sarto pugliese e una giovane designer di origini laotiani? Magari poco, ma quel che può nascere è tutto da scoprire!

[email protected]

 

 

Ti potrebbe interessare anche...

Dopo L'ultimo bacio… baciami ancora

Redazione

Anime Nere fa il pieno di David

Redazione La Pagina

Proiezione del film “C’è ancora domani” in occasione della Giornata Internazionale della Donna

Redazione

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più