
- This event has passed.
Conferenza “In difesa di Eva. Donne e Bibbia nella Venezia del Rinascimento”
19. May 2022 @ 18:15
Conferenza dal titolo
“In difesa di Eva. Donne e Bibbia nella Venezia del Rinascimento”
tenuta dalla prof.ssa Erminia Ardissino dell’Università di Torino
Tra XV e XVI secolo nella Serenissima Repubblica di Venezia si sviluppò una linea di pensiero che, sulla base di un’accurata ermeneutica biblica, mise in campo una difesa di Eva per liberarla dal giudizio tradizionale che le assegnava una maggiore responsabilità per il peccato originale. Da Isotta Nogarola a Moderata Fonte, da Lucrezia Marinelli ad Arcangela Tarabotti, l’interpretazione di passi della Genesi per difendere Eva costituì anche un modo di sostenere il valore e la dignità delle donne, dando il via a quella “querelle des femmes” che si sviluppò poi nell’Europa moderna.
Erminia Ardissino (Ph.D., Yale University; Dottorato di Ricerca, Università Cattolica, Milano) è professore associato presso l’Università di Torino. Ha insegnato anche in diverse università statunitensi. Si occupa prevalentemente della letteratura da Dante al Seicento, con particolare attenzione al rapporto con la storia delle idee e l’esperienza religiosa. Recentemente ha esteso i propri interessi di ricerca alla letteratura biblica della prima età moderna, in particolare al contributo delle donne. Tra i suoi libri si ricordano: “L’aspra tragedia”. Poesia e sacro in Torquato Tasso (1996); Tasso, Plotino, Ficino. In margine a un postillato (2003); Il Seicento nella Storia della letteratura de Il Mulino (2005); Tempo storico e tempo liturgico nella “Commedia” di Dante (2009): Galileo. La scrittura dell’esperienza (2010); Narrativa italiana. Storia per generi (2011); L’umana Commedia di Dante (2016). Il suo ultimo volume è Donne interpreti della Bibbia nell’Italia della prima età moderna. Riscritture e comunità ermeneutiche (2020). Per gli studi danteschi ha organizzato diversi eventi presso l’Università di Torino. Ha pubblicato anche edizioni critiche di testi antichi (Ovidio Metamorphoseos Vulgare di G. di Bonsignore, Operetta di A. Galli; Dicerie sacre di G.B. Marino; Poemetti biblici di L. Tornabuoni), edizioni commentate (in particolare una silloge di lettere di Galileo, 2008) e contributi sulla didattica della letteratura e dell’Italiano per stranieri. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la nomina come Fulbright Distinguished Lecturer.
È gradito l’uso della mascherina.