
- This event has passed.
Conferenza “Al confine tra grave minaccia e fragile sicurezza. Storie di profughi in Val Bregaglia 1943-1945”
9. June 2022 @ 18:15
Conferenza dal titolo
“Al confine tra grave minaccia e fragile sicurezza. Storie di profughi in Val Bregaglia 1943-1945”
tenuta dalla dr. Mirella Carbone direttrice artistica del Museo Segantini di St. Moritz, collaboratrice scientifica dell’Institut für Kulturforschung dei Grigioni e co-direttrice della sede di Sils
Nata e cresciuta a Catania, Mirella Carbone studia lingua e letteratura tedesca, spagnola e inglese, e storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Catania. Tra il 1989 e il 1990 ottiene una borsa di studio nell’ambito del progetto ‘Erasmus’ presso l’Università di Freiburg im Breisgau. A partire dal 1991 lavora in Engadina presso la Fondazione “Nietzsche-Haus in Sils Maria”, dapprima come curatrice della Casa, e successivamente, dal novembre del 2005, come collaboratrice scientifica. Nel 2001 ottiene il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa con una tesi sulla produzione giornalistica di Joseph Roth. Dal novembre 2005 lavora come collaboratrice scientifica anche presso l’Institut für Kulturforschung Graubünden e come co-direttrice della sede di Sils. Dal novembre 2016 ha assunto anche la direzione artistica del Museo Segantini di St. Moritz. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Joseph Roth e il cinema (Roma, Artemide, 2004); Wanda Guanella. Eine Künstlermongraphie (St. Moritz, Gammeter, 2008); Samuele Giovanoli (1877-1941) (Zürich, Witschi, 2013). In collaborazione con Joachim Jung ha inoltre curato il volume Spaziergänge durch Nietzsches Sils Maria (Göttingen, Wallstein, 2019).
È gradito l’uso della mascherina.