Il resoconto del nostro meraviglioso anno scolastico 2024-2025 trascorso insieme alle alunne e agli alunni dei corsi di Lingua e Cultura Italiana ECAP.
Sta per concludersi positivamente un altro anno scolastico per i corsi di lingua e cultura italiana (LICIT) erogati dall‘ECAP: un servizio che raggiunge ben 1172 italo-discendenti residenti nei cinque cantoni della circoscrizione Consolare di Basilea e che consente loro l’acquisizione e il rafforzamento del plurilinguismo.
La lingua e la cultura d‘origine sono insegnate, nei corsi di competenza dell’ECAP, in 86 corsi di livello primario e 28 di livello secondario, e insieme alla trasmissione del patrimonio linguistico e culturale italiano, consentono ai discenti l’accesso alle Certificazioni Linguistiche CELI, erogate dall‘ECAP in qualità di Centro d‘Esame convenzionato con l‘Università per Stranieri di Perugia.
Ospitati in 59 scuole svizzere, i corsi LICIT-ECAP coinvolgono gli/le alunne/i anche in laboratori, progetti e attività extra-scolastiche che trasmettono valori di condivisione e inclusione fondamentali per la crescita intellettuale e relazionale delle alunne e degli alunni.
Non solo grammatica, letteratura, storia e geografia, dunque, ma anche tanta compartecipazione e divertimento.
I corsi si inseriscono nel Progetto “Corsi di lingua e cultura italiana nella Svizzera Nordoccidentale” approvato e finanziato dal MAECI nella misura del 78% e vengono offerti in stretta collaborazione con l’Ufficio scolastico del Consolato d’Italia i n Basilea.
Per maggiori informazioni possono essere consultati il sito dell‘ECAP dedicato ai corsi LICIT e la pagina Facebook in continuo aggiornamento.
ECAP
Comunicato