 Numerosi medicamenti soggetti a prescrizione medica per il trattamento del dolore acuto e dell’emicrania in futuro potranno essere dispensati, a certe condizioni, direttamente in farmacia. Il Dipartimento federale dell’interno DFI ha approvato le raccomandazioni del gruppo di esperti incaricato di esaminare periodicamente i medicamenti che possono essere dispensati senza prescrizione medica a certe condizioni, direttamente in farmaciaDal 2019, in seguito all’entrata in vigore delle nuove disposizioni relative alla revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici (LATer), adottata dal Parlamento nel marzo 2016, i farmacisti possono, a certe condizioni, dispensare direttamente senza prescrizione medica i medicamenti per il trattamento di malattie frequenti che vi sono soggetti. L’obiettivo è di valorizzare meglio le competenze dei farmacisti per la presa in carico dei pazienti che soffrono di determinate patologie non gravi. Un gruppo di esperti raccomanda al DFI le indicazioni per le quali il farmacista può prendere in carico il paziente e dispensargli direttamente medicamenti soggetti a prescrizione medica.
Numerosi medicamenti soggetti a prescrizione medica per il trattamento del dolore acuto e dell’emicrania in futuro potranno essere dispensati, a certe condizioni, direttamente in farmacia. Il Dipartimento federale dell’interno DFI ha approvato le raccomandazioni del gruppo di esperti incaricato di esaminare periodicamente i medicamenti che possono essere dispensati senza prescrizione medica a certe condizioni, direttamente in farmaciaDal 2019, in seguito all’entrata in vigore delle nuove disposizioni relative alla revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici (LATer), adottata dal Parlamento nel marzo 2016, i farmacisti possono, a certe condizioni, dispensare direttamente senza prescrizione medica i medicamenti per il trattamento di malattie frequenti che vi sono soggetti. L’obiettivo è di valorizzare meglio le competenze dei farmacisti per la presa in carico dei pazienti che soffrono di determinate patologie non gravi. Un gruppo di esperti raccomanda al DFI le indicazioni per le quali il farmacista può prendere in carico il paziente e dispensargli direttamente medicamenti soggetti a prescrizione medica.
Finora l’elenco dei medicamenti interessati comprendeva i preparati indicati per il trattamento della rinite allergica stagionale (raffreddore da fieno), dei disturbi digestivi (ulcera gastrica, stipsi ecc.) e respiratori (broncospasmi), i medicamenti indicati contro le malattie della pelle come eczema, acne o micosi, quelli per il trattamento dei disturbi ginecologici come le micosi vaginali, nonché quelli contro la disfunzione erettile.
Medicamenti accessibili a certe condizioni
D’ora in poi nell’elenco figureranno anche i principi attivi indicati per il trattamento dei dolori acuti e dell’emicrania. Tuttavia i farmacisti potranno dispensare questi medicamenti unicamente nel rispetto dei requisiti fissati dal gruppo di esperti. Gli antidolorifici potranno essere dispensati principalmente agli adulti e soltanto in caso di dolori acuti e non cronici. I medicamenti contro l’emicrania saranno accessibili unicamente agli adulti ai quali sia già stata diagnosticata questa malattia in passato.
DFI

