17.4 C
Zurich
18 August 2025
Image default
Minivocabolario

Acqua

Print Friendly, PDF & Email

Liquido trasparente, senza aroma e incolore «Composto chimico trasparente privo di odore e di sapore, la cui molecola è composta da due atomi di idrogeno legati a uno di ossigeno, ubiquo in natura sotto forma di vapore, liquido e solido (ghiaccio) e ritenuto da Empedocle, Aristotele e altri filosofi antichi uno dei quattro elementi costitutivi dell`universo (insieme al fuoco, l`aria, la terra)» (Vocabolario della lingua italiana, Devoto-Oli). Per Talete, Plutone oltre ai succitati grandi pensatori dell`antichità, l`acqua ha sempre rappresentato l`elemento fondamentale dell`universo e della vita, l`origine, il principio creatore, materiale delle cose. Insieme all`aria, al fuoco, alla terra, attraverso la loro unione e la loro separazione, tutto nasce e tutto si dissolve.
Il termine in questione ci ricorda le terme, le cure idropiniche, il liquido ammiotico, la pioggia, l`orina, la linfa, il liquore, la gattamorta, l`acqua stagnante, morta, dolce, corrente, cheta, dei fiumi, dei laghi.
Numerosissime sono le locuzioni che usano la parola acqua nel linguaggio comune. Ne citiamo solo qualcuna.
Fare un buco nell`acqua: fallire in un’impresa, sbagliare una previsione, un obiettivo. Per esempio, qualora nella consultazione referendaria del 4 dicembre, prevalessero i NO sarebbe un grave smacco, appunto „un buco nell`acqua“ per Matteo Renzi che la riforma costituzionale l`ha pervicacemente voluta.
Acqua e sapone: di ragazza sincera, schietta, spontanea, pulita, limpida, con il viso privo di trucchi.
Affogare in un bicchiere d`acqua: smarrirsi per un nunnulla, perdersi in una sciocchezza.
Lavorare sott`acqua: agire di nascosto, segretamente. Azione tipica delle spie.
Scoprire l`acqua calda: affermare qualcosa di ovvio, di scontato.
L`acqua alla gola: trovarsi alle strette, essere in difficoltà.
Acqua in bocca: invito, esortazione a non rivelare un segreto.
Essere un pesce fuor d`acqua: trovarsi a disagio. Per esempio, ad un dibattito non avere una propria opinione, non sapere da che parte schierarsi.
All`acqua di rose: blando, superficiale.
Tirare l`acqua al proprio mulino: perseguire il proprio interesse.
Gettare acqua sul fuoco: minimizzare, attenuare una disputa, alleggerire una situazione.
Acqua passata: avvenimento trascorso e ormai destituito di ogni importanza.
Confondere le acque: creare uno stato di confusione, d’incertezza.
Smuovere le acque: sbloccare una situazione.
Della più bella acqua: perfetto, come una gemma, una pietra preziosa.
E`opinione comune ritenere che di fronte alla sete o alla fame, giunti ad un pericoloso limite di sopportazione, è molto più importante disporre di un bicchiere d`acqua che di un piatto di spaghetti. Iinfine, quando „si rompono le acque“, brindiamo al buon evento: da una qualche sala parto del mondo è nato un nuovo essere umano e qualcuno, una specie sempre più rara nella nostra società obsolescente, oligomerica, infeconda, ha contribuito a impolpare l’asfittico indice demografico dei popoli occidentali.

Paolo Tebaldi

Ti potrebbe interessare anche...

Minivocabolario di Paolo Tebaldi

Redazione La Pagina

Vagina

Redazione La Pagina

VERGINITA’

Redazione La Pagina

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più