Il 3 e il 4 novembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), ha incontrato a Berlino e a Roma diversi rappresentanti di governo
Durante i quattro incontri con gli omologhi di Germania e Italia il capo del DATEC ha approfondito diverse questioni transfrontaliere nell’ambito dei trasporti e dell’energia.
Incontri di lavoro a Berlino su trasporti, energia e sviluppo digitale
A Berlino il consigliere federale Albert Rösti ha incontrato il 3 novembre 2025 per la prima volta il suo nuovo omologo tedesco Patrick Schnieder, ministro dei trasporti. Entrambi i rappresentanti di governo hanno mostrato interesse per una buona cooperazione nel settore dei trasporti. Il Consigliere federale Rösti ha sottolineato l’importanza di disporre di tratte di accesso performanti ad AlpTransit. Il coordinamento tra i cantieri e sufficienti capacità sulle tratte alternative sono elementi essenziali per un trasporto merci ferroviario di alta qualità lungo l’asse Nord-Sud. Rösti ha evidenziato anche l’importanza della tratta della ferrovia del Gäu che collega Stoccarda e Sciaffusa come alternativa sia per il traffico merci che per il traffico viaggiatori. Il capo del DATEC ha infine menzionato il grande potenziale del collegamento EC Zurigo-Monaco, che dipende delle opere di potenziamento infrastrutturale realizzate sul versante tedesco.
Con Katharina Reiche, ministra tedesca dell’economia e dell’energia, il consigliere federale Rösti ha discusso sulla cooperazione per l’ulteriore sviluppo e il potenziamento dell’infrastruttura della rete elettrica transfrontaliera. Altro tema affrontato è stata la futura cooperazione nel campo dell’idrogeno, che riguarda anche le condizioni quadro per il collegamento della Svizzera alla rete europea per il trasporto di questo vettore energetico.
Durante la sua visita a Berlino il consigliere federale Albert Rösti ha incontrato infine il ministro tedesco per il digitale e la modernizzazione dello Stato, Karsten Wildberger, con cui ha discusso degli attuali sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’intenzione della Svizzera di organizzare un vertice internazionale su questo tema a Ginevra nel 2027. I due ministri hanno parlato anche del futuro dell’infrastruttura digitale in Germania e in Svizzera, in particolare del potenziamento delle reti a banda larga e della sicurezza dell’infrastruttura delle telecomunicazioni.
Incontro di lavoro a Roma su temi del trasporto
Il 4 novembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti ha incontrato a Roma Matteo Salvini, vice presidente del consiglio italiano e ministro delle infrastrutture e dei trasporti. I due ministri hanno discusso di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria, di trasporto merci su rotaia e di un accordo sulle patenti di guida stradali. Il consigliere federale Rösti ha ringraziato il ministro Salvini per il buon grado di avanzamento dei lavori di potenziamento delle tratte di accesso meridionali ad AlpTransit in corso in Italia. Senza assi di trasporto ferroviario performanti a sud delle Alpi le moderne gallerie di base non potrebbero raggiungere il loro massimo effetto in termini di trasferimento del traffico merci dalla gomma alla rotaia. Il consigliere federale Rösti ha inoltre illustrato al suo omologo italiano le misure per la sicurezza dei carri merci adottate dalla Svizzera l’11 settembre 2025 a seguito del rapporto d’inchiesta sull’incidente verificatosi nella galleria di base del San Gottardo.
Infine, durante l’incontro la Svizzera e l’Italia hanno prorogato di cinque anni l’accordo bilaterale sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida stradali. Tale accordo facilita la conversione delle patenti di guida dei cittadini di entrambi i Paesi senza l’obbligo di sostenere ulteriori esami e si è rivelato di facile applicazione. Con la loro firma il consigliere federale Albert Rösti e il ministro Matteo Salvini hanno confermato la collaborazione costruttiva tra i due Paesi nel settore dei trasporti.
DATEC


