
Con Medespo Alessandro De Rango ha creato diversi servizi nel settore sanitario in Svizzera, uno di questi servizi riguarda la retribuzione per la cura di un familiare a casa, lui ci ha spiegato meglio come funziona
Molti lettori ti conoscono già per diversi progetti (vedi in basso) che abbiamo presentato sul nostro giornale, per chi ancora non ti conoscesse raccontaci brevemente di te…
Figlio di immigrati che hanno cercato la fortuna in Svizzera, sono nato e cresciuto qui. Dopo dieci anni in una grande banca ho scelto la strada dell’autonomia e oggi seguo diversi progetti imprenditoriali. Molti lettori mi conoscono già grazie ai vostri articoli e ringrazio la pagina.ch per avermi permesso di condividere questo percorso fin dall’inizio.

Uno dei tuoi progetti è Medespo con cui hai deciso di dedicarti al settore sanitario svizzero, di cosa si tratta?
La sanità in Svizzera sta cambiando: la popolazione invecchia e servono sempre più cure, ma mancano persone. Con medespo ci occupiamo di trovare e inviare personale dove serve: medici, infermieri e aiuti anche per brevi periodi. Sosteniamo anche l’assistenza a casa (Spitex) e le famiglie che curano unparente. L’obiettivo è semplice: ridurre la carenza di personale e dare una mano concreta al sistema sanitario svizzero.
A cosa è dovuta la tua scelta del settore sanitario?
Per caso. Mio zio lavorava come consulente nella sanità e mi ha fatto entrare nel settore sanitario svizzero. Così ho potuto fare molta esperienza sul campo. Durante la pandemia di Covid ho fondato www.medespo.ch e l’ho sviluppata.
Uno dei vostri servizi è la retribuzione di chi cura un familiare, spiegaci nel dettaglio come funziona...
È un servizio semplice ma molto importante. Sempre più persone anziane preferiscono restare a casa e non trasferirsi in una struttura. Con noi un familiare — o una persona di fiducia — può assistere il proprio caro a domicilio e ricevere uno stipendio per le ore di cura. Così la persona seguita rimane nel suoambiente, mentre chi la assiste viene riconosciuto e pagato in modo regolare.
In pratica: ci contattate, raccogliamo le informazioni e verifichiamo di quali aiuti c’è bisogno (igiene, pasti, mobilità, farmaci, ecc.). Se i requisiti sono presenti, assumiamo il familiare con un contratto per le ore previste, ci occupiamo noi di documenti e buste paga, definiamo un piano orario chiaro e offriamosupporto continuo e formazione di base. Il risultato è una cura a casa ben organizzata, trasparente e sostenibile per tutta la famiglia.
Chi può farsi assumere da voi?
Chi è maggiorenne, vive in Svizzera (o ha un permesso valido) ed è in grado di assistere in modo affidabile un proprio familiare a casa.
Come funziona l’assunzione in termini pratici e quanto tempo ci vuole?
È un processo rapido. Dopo un primo colloquio con la famiglia e la persona che assisterà il parente, raccogliamo i dati, verifichiamo i requisiti e prepariamo il contratto di lavoro. Una volta firmato, si può iniziare subito con un piano orario semplice.
I tempi sono di solito 3–5 giorni lavorativi; comunque non oltre una settimana.
Puoi fare un esempio di un caso per rendere più chiaro come funziona?
Esempio concreto: una figlia assiste la madre anziana che ha bisogno di aiuto nelle attività quotidiane (igiene, vestirsi, pasti, farmaci, spostamenti). In questo caso possiamo assumerla noi: firma un contratto, è coperta da assicurazioni e riceve un salario orario fino a CHF 39.– per le ore di cura svolte.
Se la figlia non può o non desidera farlo, troviamo noi una persona adatta: per esempio un’assistente che parli italiano o qualcuno della zona con disponibilità di tempo.
Non riguarda solo gli anziani: il servizio vale anche per persone malate, con disabilità o chiunque abbia bisogno di assistenza e voglia restare nel proprio ambiente di casa.
Redazione La Pagina

