Qual è il loro contributo?
In Svizzera le donne migranti appartengono alla realtà quotidiana: grazie al loro importante apporto in molti settori professionali, contribuiscono al buon funzionamento del Paese. Dirigenti, personale qualificato, titolari proattive di imprese, ma anche manodopera ausiliaria: queste donne fanno parte integrante dell’economia elvetica.
Ma dove si collocano nella società rispetto agli uomini migranti o alle donne e agli uomini svizzeri? Quali possibilità sono loro offerte e quali ostacoli devono affrontare? Quale altro contributo forniscono al di là di quello economico? In occasione della giornata dello sciopero delle donne, avvenuta lo scorso 14 giugno, la Commissione federale della migrazione CFM ha pubblicato un rapporto contenente fatti e risposte.
Donne migranti sul mercato del lavoro svizzero
Una grossa fetta delle donne migranti (83%) proviene da Paesi europei. Rispetto alle svizzere (83 %), agli svizzeri (85%) e agli uomini di nazionalità straniera (78%), la quota di straniere che esercita un’attività lucrativa è la più bassa (68,6%), ma in compenso il loro grado di occupazione è tendenzialmente elevato, mentre le svizzere optano preferibilmente per il tempo parziale.
Le donne straniere incontrano generalmente più difficoltà a trovare un posto di lavoro, ma non per mancanza di formazione. In media, le loro qualifiche sono anzi migliori di quelle delle svizzere, più o meno uguali a quelle degli uomini stranieri, ma inferiori a quelle degli svizzeri.
Dequalificazione
Dal rapporto della CFM emerge che gli stranieri sono più spesso dequalificati degli Svizzeri: spesso non riescono a trovare un lavoro che corrisponda alle proprie qualifiche e accettano quindi un livello professionale inferiore a quello a cui potrebbero aspirare. Pur riguardando anche gli uomini, questo fenomeno è più marcato tra le donne migranti che, anche se hanno qualifiche migliori delle svizzere e analoghe a quelle degli uomini migranti, nella ricerca di un lavoro si trovano ad affrontare ostacoli più grandi di quelli incontrati da questi altri due gruppi. La compresenza di più fattori discriminatori nei loro confronti (sesso, origine, religione ecc.) le colloca in una posizione svantaggiata.
Lavoro di cura
Per le donne migranti il settore delle cure costituisce una porta di accesso al mondo del lavoro, dato che spesso non riescono a sfruttare le proprie qualifiche in quella che sarebbe la loro vera professione. Negli ospedali e nel settore delle cure di lunga durata si trovano sempre più donne migranti con una formazione diversa da quella richiesta per il posto che occupano e soprattutto un titolo di studio superiore. Pur di avere un’occupazione e un reddito fisso, queste donne decidono infatti di lavorare come personale sanitario.
La mancanza di manodopera nel settore dell’assistenza, la tendenza a voler pagar meno chi si occupa di queste incombenze e il desiderio che l’assistenza si svolga tra le mura domestiche hanno fatto nascere un nuovo settore, quello degli intermediari che trovano personale per l’assistenza e le cure a domicilio.
Quest’attività dai contorni legali molto indefiniti alimenta varie forme di sfruttamento, perché mancano i controlli da parte delle autorità e le donne si ritrovano in un rapporto di dipendenza nei confronti del proprio datore di lavoro. Tutto ciò precarizza la situazione delle donne migranti e le espone maggiormente a diversi tipi di abusi.
Le donne migranti danno un impulso alla società elvetica
Il rapporto della CFM mostra non solo come le donne migranti in Svizzera forniscano un contributo economico e sociale, ma anche come la società elvetica abbia potuto trarre beneficio dal loro approccio innovativo. Lottando per diritti ancora preclusi alle donne nelle università, funsero da pioniere nelle carriere accademiche per le donne in Svizzera. Furono inoltre fonte di ispirazione per il movimento per il suffragio femminile in quanto organizzarono e animarono vari dibattiti sull’argomento. Infine, anche nell’ambito della politica familiare e formativa avanzarono precocemente rivendicazioni e contribuirono per esempio all’istituzione di un sistema di custodia extrafamigliare.