22.8 C
Zurich
19 May 2025
Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Dürrenmatt e Sciascia: una storia parallela

30. May 2022 @ 19:00

Print Friendly, PDF & Email

Introduzione

Il Progetto Dürrenmatt – Sciascia 100. Un’umana commedia
Sonja Riva, giornalista RSI

Friedrich Dürrenmatt tra letteratura e pittura
Madeleine Betschart, direttrice del Centre Dürrenmatt Neuchâtel

Il genere giallo e la realtà
Silvio Mignano, ambasciatore d’Italia in Svizzera

ll coinvolgimento sociopolitico di Friedrich Dürrenmatt
Madeleine Betschart

Tavola rotonda: Leonardo Sciascia tra arte, letteratura ed impegno civile

Fabrizio Catalano, regista, nipote di Leonardo Sciascia, autore di
Il tenace concetto. Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l’impegno civile

Ercole Gian Parini, professore di Sociologia generale nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università della Calabria e co-autore del volume

Moderatrice: Sonja Riva

Inserti audio e video con le voci originali di Dürrenmatt e Sciascia, estratti di partiture musicali

Nel 2021 è stato festeggiato il centesimo compleanno dello scrittore, drammaturgo e pittore svizzero Friedrich Dürrenmatt e anche quello dello scrittore italiano Leonardo Sciascia. Nati a pochi giorni di distanza, i due grandi autori sono accomunati da similitudini inaspettate.

«Dopo Borges, ammiro moltissimo… Dürrenmatt» afferma in un’intervista Leonardo Sciascia che, a sua volta, cita l’autore svizzero nella prefazione del suo ultimo libro Una storia semplice. Parimenti, nella biblioteca di Dürrenmatt si trova l’opera Todo Modo di Leonardo Sciascia.

Sebbene i due artisti non si siano mai conosciuti personalmente, dopo gli appuntamenti di Neuchâtel, al Centre Dürrenmatt, e di Roma, all’Istituto Svizzero, si incontreranno di nuovo, simbolicamente, all’Università di Berna.

Un appuntamento per testimoniare l’attualità del pensiero di questi due grandi intellettuali del Novecento, il loro dialogo costante con le arti, istituendo così un ponte culturale tra la Svizzera e l’Italia.

Un evento a cura dell’Ambasciata d’Italia a Berna, dei Comitati della Società Dante Alighieri di Berna, Bienna, Neuchâtel e San Gallo, del Centre Dürrenmatt Neuchâtel, dell’associazione Berna Arte e Cultura, della Fondazione Leonardo Sciascia e dell’UNITRE di Berna.

L’evento bernese fa parte del progetto «Dürrenmatt – Sciascia 100. Un’umana commedia», promosso dal Centre Dürrenmatt Neuchâtel, ideato da Madeleine Betschart, direttrice, e Sonja Riva, giornalista RSI e autrice. Il progetto proseguirà mercoledì 1° giugno 2022 con l’appuntamento alla Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Details

Date:
30. May 2022
Time:
19:00

Organizers

Ambasciata d’Italia Berna
Comitati della Società Dante Alighieri di Berna, Bienna, Neuchâtel e San Gallo
Centre Dürrenmatt Neuchâtel
Berna Arte e Cultura BAC
Fondazione Leonardo Sciascia
Unitre di Berna

Venue

Unitobler sala F21
Lerchenweg 36
Berna,
+ Google Map

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più