
- This event has passed.
Incontro con lo scrittore Andrea Vitali
28. October 2022 @ 19:30
INCONTRO CON LO SCRITTORE
ANDREA VITALI
Ingresso libero (colletta a copertura delle spese!)
**********************************
Andrea Vitali – per la quarta volta nostro graditissimo ospite – è nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956, dove tuttora vive e ha lavorato come medico. Nel 1990 ha pubblicato il suo primo romanzo Il Procuratore (Premio Montblanc per il romanzo giovane). Ha vinto numerosi premi letterari ed è stato in finale allo Strega con Almeno il cappello (Garzanti, 2009) e al Campiello. Tra i suoi numerosi libri, di grande successo di pubblico e di critica, ricordiamo: La signorina Tecla Manzi (2004), La figlia del Podestà (2006, Premio Bancarella), Zia Antonia sapeva di menta (2011)… e fra le opere più recenti, nel 2021, Vivida mon amour, Un bello scherzo e La gita in barchetta, e quest’anno, Sono mancato all’affetto dei miei cari. Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio per l’opera omnia, nel 2015 il premio De Sica e nel 2019 il Premio Giovannino Guareschi per l’Umorismo nella Letteratura. E’ tradotto in molte lingue. Il suo sito è: www.andreavitali.info
Nel 2014 ci ha presentato Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti, edito dalla Rizzoli; nel 2015 “La verità della suora storta”, pubblicato dalla casa editrice Garzanti; nel 2017“Bello, elegante e con la fede al dito”(Garzanti). Quest’anno ci presenterà, fra l’altro, il suo nuovo romanzo, uscito di stampa inizio ottobre, sempre per la Garzanti,
“Cosa è mail una firmetta”
“Ruba un sorriso a ogni pagina, e riesce a far pensare a ciò che conta davvero nella vita.”
“L’incanto della scrittura di Andrea Vitali conquista il cuore dei lettori, l’inesauribile riserva della sua fantasia regala storie sempre nuove.”
Chi vorrà, potrà acquistare il nuovo romanzo di Andrea Vitali, o altri, e farglielo firmare.
Ringraziamo il presidente del Comitato di Basilea, Antonino Castiglione, per l’organizzazione del giro di Andrea Vitali in terra elvetica e la Città di Bienna per il suo sostegno.