23.9 C
Zurich
15 August 2025
Loading Events

Past Events

Events Search and Views Navigation

April 2022

Riunione plenaria del Com.It.Es di Zurigo

26. April 2022 @ 20:00

È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo  Martedì 26 aprile 2022, alle ore 20.00   in videoconferenza Il punto all’ordine del giorno è il seguente:   Parere sulle testate locali di lingua italiana che avanzano richiesta di contributo;     

Find out more »

Serata informativa a Dietikon con Dino Nardi

29. April 2022 @ 19:30
chiesa st. josef, Urdorferstrasse 42
Dietikon,
+ Google Map

Serata informativa Relatore Dino Nardi, esperto rubrica sociale del settimanale L'ECO Temi della conferenza: SOLDI IN ITALIA: GIOIA E DOLORI PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO: Imu, utenze, doppia imposizione fiscale, Superbonus 110%" LA TERZA ETÀ: è più vantaggioso viverla in Italia o in Svizzera? Chiuderemo la serata con un aperitivo e snack offerto dalla CLI Dietikon

Find out more »

May 2022

Come nasce un’opera musicale: incontro con Andrea Lorenzo Scartazzini

5. May 2022 @ 18:15
Università di Basilea – Aula 114, Petersplatz 1
Basilea,
+ Google Map

Come nasce un’opera musicale? Andrea Lorenzo Scartazzini parlerà del suo lavoro di compositore descrivendo il processo di creazione della sua musica, dall’idea iniziale alla prima esecuzione di un pezzo. Partendo da una sua composizione su estratti dal Canto IV della Divina Commedia, Scartazzini mostrerà come egli trovi ispirazione nei testi letterari e spiegherà in modo semplice il piano di costruzione di certi passaggi musicali. Insieme ascolteremo e discuteremo anche il suo Salve, pezzo per orchestra creato per la riapertura dello Stadtcasino Basel nel 2020. Andrea Lorenzo…

Find out more »

Conferenza “In difesa di Eva. Donne e Bibbia nella Venezia del Rinascimento”

19. May 2022 @ 18:15
Università di Basilea – Aula 114, Petersplatz 1
Basilea,
+ Google Map

Conferenza dal titolo "In difesa di Eva. Donne e Bibbia nella Venezia del Rinascimento" tenuta dalla prof.ssa Erminia Ardissino dell'Università di Torino   Tra XV e XVI secolo nella Serenissima Repubblica di Venezia si sviluppò una linea di pensiero che, sulla base di un’accurata ermeneutica biblica, mise in campo una difesa di Eva per liberarla dal giudizio tradizionale che le assegnava una maggiore responsabilità per il peccato originale. Da Isotta Nogarola a Moderata Fonte, da Lucrezia Marinelli ad Arcangela Tarabotti, l’interpretazione di passi della…

Find out more »

Conferenza su “La finestra di Leopardi” con il Prof. Mauro Novelli

20. May 2022 @ 19:30
Sede Società Dante Alighieri Bienna, Zentralstrasse 125
Bienne,
+ Google Map

Conferenza con supporto powerpoint  PROF. MAURO NOVELLI, MILANO  “LA FINESTRA DI LEOPARDI“  Mauro Novelli (1972) insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano, dove coordina il Master in Editoria. Fa parte del Direttivo del Centro Nazionale Studi Manzoniani e del Comitato scientifico dell’Archivio Prezzolini di Lugano. Presiede il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021), istituito dal Ministero della Cultura italiano.  È autore di studi e monografie sulla letteratura otto-novecentesca, fra cui…

Find out more »

Festa di Primavera

21. May 2022 @ 19:00
Festsaal-Zentrum St. Agatha Dietikon, Kirchplatz 7
Dietikon,
+ Google Map

Colonia Libera Italiana Dietikon organizza la Festa di Primavera Serata di ballo e divertimento con Pensieri e Nuvole Menù completo con una bevanda minerale inclusa Lotteria con super premi Pasticceria italiana Entrata gratis Offerte benvenute

Find out more »

Dürrenmatt e Sciascia: una storia parallela

30. May 2022 @ 19:00
Unitobler sala F21, Lerchenweg 36
Berna,
+ Google Map

Introduzione Il Progetto Dürrenmatt - Sciascia 100. Un’umana commedia Sonja Riva, giornalista RSI Friedrich Dürrenmatt tra letteratura e pittura Madeleine Betschart, direttrice del Centre Dürrenmatt Neuchâtel Il genere giallo e la realtà Silvio Mignano, ambasciatore d’Italia in Svizzera ll coinvolgimento sociopolitico di Friedrich Dürrenmatt Madeleine Betschart Tavola rotonda: Leonardo Sciascia tra arte, letteratura ed impegno civile Fabrizio Catalano, regista, nipote di Leonardo Sciascia, autore di Il tenace concetto. Leonardo Sciascia: la letteratura, la conoscenza, l’impegno civile Ercole Gian Parini, professore di…

Find out more »

June 2022

Serata informativa a Biasca

9. June 2022 @ 17:00
sala parrocchiale Casa San Giuseppe, Via Nadro 1
Biasca, 6710 Svizzera
+ Google Map

 SERATA INFORMATIVA  sui temi:  Cosa comporta a livello fiscale possedere un immobile all’estero?  Come fare la dichiarazione dei redditi italiani?  Dichiarazione di successione per i beni posseduti in Italia?  Risposte e tematiche del Patronato Acli Svizzera.  Programma:  Ore 17.00:  saluto di Luca Rappazzo, presidente Acli Ticino e del coordinatore Patronato Acli Svizzera Marco Montalbetti.  Relazione di Cesare Posillico, operatore Patronato Acli Locarno e di Francesca Gorgoni, operatrice patronato Acli Biasca.  Ore 18.00: domande dal pubblico.  Al termine sarà possibile degustare un piccolo aperitivo…

Find out more »

Conferenza “Al confine tra grave minaccia e fragile sicurezza. Storie di profughi in Val Bregaglia 1943-1945”

9. June 2022 @ 18:15
Università di Basilea – Aula 114, Petersplatz 1
Basilea,
+ Google Map

Conferenza dal titolo "Al confine tra grave minaccia e fragile sicurezza. Storie di profughi in Val Bregaglia 1943-1945" tenuta dalla dr. Mirella Carbone direttrice artistica del Museo Segantini di St. Moritz, collaboratrice scientifica dell'Institut für Kulturforschung dei Grigioni e co-direttrice della sede di Sils Nata e cresciuta a Catania, Mirella Carbone studia lingua e letteratura tedesca, spagnola e inglese, e storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Catania. Tra il 1989 e il 1990 ottiene una borsa di studio nell’ambito del progetto…

Find out more »

Assemblea ordinaria del Com.It.Es. di Basilea e circoscrizione consolare

9. June 2022 @ 19:00
Sede del Comites di Basilea, Nauenstrasse 63
Basilea,
+ Google Map

L'Assemblea ordinaria del Com.It.Es. di Basilea e circoscrizione consolare si terrà in modalità mista in presenza e online su piattaforma Zoom. Per coloro che partecipano in presenza l’incontro si terrà nella sede del Com.It.Es. di Basilea in Nauenstrasse 63, 4052 Basilea (ingresso sulla Peter Merian-Strasse). Sarà trattato il seguente ordine del giorno: Approvazione Verbale dell’Assemblea Com.It.Es. del 07.04.2022 Presentazione e approvazione dei progetti integrativi Presentazione prossime attività Linee guide per le commissioni Varie ed Eventuali Chi desidera partecipare alla seduta…

Find out more »
+ Export Events

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più