
Events Search and Views Navigation
March 2022
Proiezione di “Non far rumore”
SETTIMANA CANTONALE CONTRO IL RAZZISMO Marzo 2022 Proiezione di "Non far rumore" (2019) di Mario Maellar Storia vera di una pagina dimenticata dell’emigrazione italiana: lavoratori in Svizzera che furono costretti a far vivere in clandestinità i propri figli nel periodo in cui la legge elvetica non prevedeva il ricongiungimento familiare. Le proiezioni avranno luogo presso il Circolo ACLI, via Simen 10, Lugano Entrata libera
Find out more »“Dante e la guerra” – Conferenza con il Prof. Dr. Paolo Borsa
ASRI Basilea in collaborazione con la Società Dante Alighieri e la sezione di Letteratura del Seminario di Italianistica organizza “DANTE E LA GUERRA” CONFERENZA PROF. DR. PAOLO BORSA UNIVERSITÀ DI FRIBURGO Dante e la guerra Magnificata in quanto espressione di prodezza e virtù, esecrata come manifestazione di violenza e discordia, la guerra è una componente fondamentale e ineluttabile della società medievale, e quindi anche della sua letteratura. A varie riprese e secondo differenti declinazioni, essa è ben presente anche nella…
Find out more »April 2022
Un Palco all’opera
AVIS Uster organizza Concerto "Un Palco all'opera" "Amore, chitarra e mandolino...Napoli che Canta!!" Serata italiana dedicata alla tradizione musicale napoletana con l'orchestra "Nel Cuore di Napoli" Entrata libera Apertura porte: ore 18.45
Find out more »Conferenza sul tema “LA CROCIFISSIONE nell’arte”
L'Unità Pastorale Oberland-Glattal nell'ambito di un incontro della NUOVA COMPAGNIA DI WETZIKON VI INVITANO alla conferenza sul tema LA CROCIFISSIONE nell'arte tenuta dalla dottoressa ANNARITA TEISSERE, storica dell'arte L'ingresso è gratuito
Find out more »Assemblea ordinaria del Com.It.Es. di Basilea e circoscrizione consolare
L'assemblea ordinaria del Com.It.Es. di Basilea e circoscrizione consolare si terrà in presenza nella nuova sede del Com.It.Es. di Basilea in Nauenstrasse 63, 4052 Basilea (ingresso sulla Peter Merian-Strasse). Sarà trattato il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione Verbale dell’Assemblea Com.It.Es. del 03.02.2022 2. Presentazione della composizione delle Commissioni di lavoro 3. Relazione progettuale dei Presidenti di Commissione 4. Programmazione delle prossime attività 5. Varie ed Eventuali Chi desidera partecipare alla seduta assembleare può inviare una mail alla segreteria del Com.It.Es. di…
Find out more »Riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo Giovedì 07 aprile 2022, dalle ore 20.00 alle ore 22.00 In videoconferenza I punti all’ordine del giorno sono i seguenti: comunicazioni della Presidenza; parere del Comites sulla richiesta di contributo avanzata dall’Ente CASLI di Zurigo; approvazione del verbale del 15.03.2022; approvazione linee guida Commissioni con eventuali integrazioni; partecipazione a progetti solidali; servizi consolari.
Find out more »Discorso speciale: “Come si può avere una speranza certa?”
Discorso speciale: “Come si può avere una speranza certa?” Domenica, 10 aprile, ore 10:00
Find out more »STIRPE E VERGOGNA: dialogo con Michela Marzano
STIRPE E VERGONA DIALOGO CON MICHELA MARZANO al Zunfthaus zur Schmiden di Zurigo. La scrittrice, filosofa ed editorialista per La Repubblica e La Stampa, presenterà il suo ultimo libro "Stirpe e vergogna" (Rizzoli, 2021) che è appena entrato nella dozzina del premio strega 2022. Dove e quando: giovedì 14 aprile 2022 Zunfthaus zur Schmiden (Zunftsaal), Marktgasse 20, Zurigo apertura porte ore 18.30 | inizio ore 19.00 Mezzi pubblici fino alla fermata “Rathaus” Ingresso libero, posti limitati. Iscrizione obbligatoria per tutte…
Find out more »Commemorazione della morte di Gesù Cristo
Commemorazione della morte di Gesù Cristo Venerdì, 15 aprile 2022, ore 20:00
Find out more »“Democrazia e diritti umani calpestati!” – Commemorazione del XXV Aprile
Il Comitato XXV Aprile di Zurigo Con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Zurigo Invita alla celebrazione della Festa della Liberazione “Democrazia e diritti umani calpestati!” In Italia 100 anni fa il fascismo prendeva il potere Introduzione del Presidente del Comitato Salvatore Di Concilio Saluto Del Console Generale d’Italia Ministro plenipotenziario Dr. Gabriele Altana Interventi di Alessandro Bosco (Presidente Società Dante Alighieri Zurigo) Stéfanie Prezioso (Storica, Membro del Consiglio nazionale svizzero) Promozione del documentario „Libere“ (Film sulla liberazione delle…
Find out more »