11 September 2025
Loading Events

Past Events

Events Search and Views Navigation

March 2024

“Commemorazione della morte di Gesù”

24. March 2024 @ 18:30
Volkshaus Zurigo, Stauffacherstrasse 60
Zürich,
+ Google Map

Ogni anno i Testimoni di Geova di tutto il mondo commemorano la morte di Gesù. Seguendo l’esempio dei primi cristiani, lo fanno la stessa sera in cui Gesù celebrò la Pasqua con i suoi apostoli, conosciuta come “l’ultima cena”.  Quest’anno la ricorrenza cadrà il 24 marzo 2024 alle 18:30. L’evento dura circa un’ora e avrà come parte principale un discorso che mette in risalto l’importanza della morte di Gesù e spiega come possiamo trarre beneficio da quello che Dio e Cristo…

Find out more »

Presentazione di Divenire drago. Esplorazioni nell’opera di Ortese

26. March 2024 @ 18:15
Università di Zurigo Aula ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8
Zurigo, 8032 Switzerland
+ Google Map

Presentazione di Divenire drago. Esplorazioni nell'opera di Ortese Dr. Elisa Attanasio, Università di Bologna Presentazione del saggio sull'opera di Anna Maria Ortese (1914-1998) che fa interagire romanzi, articoli e lettere dell’autrice con riflessioni provenienti dall’ambito filosofico e antropologico. Al centro del libro si colloca infatti quella rete di alleanze – visibili ma anche sotterranee – che la scrittura di Ortese intesse con altre pensatrici e pensatori della nostra epoca; alla base, una messa in crisi delle idee di anthropos, di…

Find out more »

April 2024

Spettacolo “Sabato, Domenica e Lunedì”

4. April 2024 @ 20:00 - 13. April 2024 @ 20:00
Theatersaal Uni Irchel Zurigo, Winterghurerstrasse 190
Zurigo, Switzerland
+ Google Map
CHF25

La première dello spettacolo "Sabato, Domenica e Lunedì" de I Beccafichi si avvicina! Lasciatevi trascinare dalla vivace atmosfera della Napoli borghese all’alba degli anni Sessanta. Siete tutti invitati a casa Priore dove, tra i vapori del ragù e la tavola imbandita per il pranzo domenicale, incomprensioni e tensioni taciute esploderanno fino a minare l’ordine familiare di un apparentemente tranquillo quadretto domestico. Tre generazioni a confronto, raccontate con l’ironia, la profondità e le mille sfaccettature  proprie dell’opera di Eduardo De Filippo.  …

Find out more »

La sinergia tra geolinguistica e toponomastica nello studio dei dialetti gallo-italici

8. April 2024 @ 16:15
Università di Zurigo ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8
Zurigo, 8032 Switzerland
+ Google Map

La sinergia tra geolinguistica e toponomastica nello studio dei dialetti gallo-italici Andrea Scala I nomi di luogo, per la loro natura marcatamente conservativa, sono di notevole utilità per ricostruire la storia fonetica dell'area in cui si trovano. In particolare, il confronto tra le forme orali dei toponimi di lunga tradizione e la fonetica degli appellativi comuni può far comprendere meglio la diffusione nel passato di alcune isoglosse e guidare così l'interpretazione in diacronia di dati dialettali recenti. In questa prospettiva…

Find out more »

Un volgarizzamento italoromanzo duecentesco della Regola di san Benedetto: profilo linguistico

9. April 2024 @ 16:15
Università di Zurigo Aula ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8
Zurigo, 8032 Switzerland
+ Google Map

Un volgarizzamento italoromanzo duecentesco della Regola di san Benedetto: profilo linguistico Lucia Caselle Il cod. 93 della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca, composito, ospita nella sua seconda sezione un volgarizzamento italoromanzo della Regola di san Benedetto. La traduzione, datata al 1278 da una nota di possesso, è la più antica versione della Regola pervenutaci in un volgare italiano. Il testo presenta un certo interesse dal punto di vista linguistico: oltre a tratti toscano-occidentali, si notano evidenti caratteri non toscani, che…

Find out more »

G. Pascoli, “Giovannino”: l’elaborazione e gli abbozzi della regressione all’infanzia

11. April 2024 @ 14:00 - 15:30
Università di Zurigo Aula KOL-H-317, Rämistrasse 17
Zurigo, 8006 Switzerland
+ Google Map

G. Pascoli, “Giovannino": l’elaborazione e gli abbozzi della regressione all’infanzia Prof. Dr. Marco Antonio Bazzocchi, Università di Bologna La lezione affronta un testo pascoliano centrale nei Canti di Castelvecchio, Giovannino, che si trova al termine del ciclo lirico Il ritorno a San Mauro. Attraverso l’analisi degli abbozzi e del testo finale, possiamo elaborare alcune ipotesi sulla modalità con cui Pascoli ha lavorato a lungo sul tema della regressione all’infanzia e sulla creazione di un alter-ego infantile che viene scelto come…

Find out more »

La lunga vita di Marianna Ucrìa dalla pagina allo schermo

18. April 2024 @ 12:15 - 17:00
Università di Zurigo Aula SOE-F-8, Schönberggasse 11
Zurigo, 8006 Switzerland
+ Google Map

La lunga vita di Marianna Ucrìa dalla pagina allo schermo Dr. Emma Grootveld, Leiden University Quale 'grammatica di trasformazione' sottostà al film Marianna Ucrìa di Roberto Faenza (1997), tratto dal romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini? Emma Grootveld la metterà in luce a partire dalla rappresentazione eroica (protofemminista?) della protagonista, una donna sordomuta vissuta in Sicilia nella prima metà del Settecendo, desiderosa di emanciparsi dal sistema patriarcale oppressivo che la circonda.

Find out more »

“Il prima e il dopo dell’acqua”

18. April 2024 @ 18:15
Università di Zurigo Aula KOL-F-123, Rämistrasse 71
Zurigo, 8006 Switzerland
+ Google Map

"Il prima e il dopo dell'acqua" Laura Accerboni L'autrice, accompagnata da Marica Iannuzzi, presenterà i libri "Acqua acqua fuoco" (Einaudi, 2020) e "Il prima e il dopo dell'acqua" in corso di pubblicazione sempre per Einaudi. Il dialogo sarà inframmezzato da letture, brevi performance al cui centro stanno la casa e la città, luoghi metamorfici che crollano addosso a chi li abita e che aprono ad abissi vertiginosi («È domani /che ci staccano/ la luce / Ma le discese/ che si aprono…

Find out more »

Riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo

18. April 2024 @ 20:00 - 21:15

È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terrà Giovedì 18 aprile 2024, dalle ore 20.00 alle 21.15 ca. In videoconferenza zoom. I punti all’ordine del giorno sono i seguenti: Comunicazioni della Presidenza; Approvazione del verbale del plenum del 13.02.2024; Parere del Comites sulla richiesta di contributo a sostegno della stampa italiana all’estero per l'anno 2023; Approvazione richiesta di finanziamento integrativo Cap. 3103/2024; Trasparenza e legalità dei patronati operanti nella nostra Circoscrizione. Gli interessati ad assistere alla…

Find out more »

Viaggio nella qualsiasità. Intorno ai film di Gianni Celati

23. April 2024 @ 14:00 - 15:30
Università di Zurigo Aula KOL-H-320, Rämistrasse 71
Zurigo, 8006 Switzerland
+ Google Map

Viaggio nella qualsiasità. Intorno ai film di Gianni Celati Gabriele Gimmelli "Qualsiasi scena è buona, non esiste il bello o il brutto nei paesaggi, esiste solo l’affettivo e il disaffettivo”: un percorso all'interno della filmografia di Gianni Celati a partire dall'esordio di Strada provinciale delle anime (1991), per mettere in luce le scelte stilistiche, a metà tra fiction e documentario, e le motivazioni poetiche alla base del suo approccio brut e imprevedibile all’audiovisivo.

Find out more »
+ Export Events

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più