
Events Search and Views Navigation
March 2024
LIBERE DI DOVER PARTIRE di e con Mattia Lento e Manuela Ruggeri
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE LIBERE DI DOVER PARTIRE DI MATTIA LENTO E MANUELA RUGGERI La presenza femminile italiana in Svizzera tra storia e attualità attraverso 9 ritratti di donne DIALOGHEREMO CON: MAURIZIA R.SPENA-NUDM MANUELARUGGERI E MATTIA LENTO Scarica qui il volantino
Find out more »L’Iguana di Anna Maria Ortese
L'Iguana di Anna Maria Ortese Dr. Elisa Attanasio, Università di Bologna La lezione indagherà il primo romanzo di Ortese, L'Iguana, a partire dalla sua genesi e dai temi principali, con un'attenzione particolare allo stile del testo. Sarà privilegiata infatti la lettura di alcuni brani dell'opera, al fine di accedere in maniera più diretta al particolare stile e lavoro sulla lingua compiuto dall'autrice.
Find out more »LEONARDO: LA SCRITTURA ALLO SPECCHIO
Incontro con Francesca Borgo al Kulturama di Zurigo dal titolo “La scrittura allo specchio”. Evento in lingua italiana. Nell’immaginario comune, la scrittura speculare o ‘specchiata’ di Leonardo da Vinci è spesso presa a simbolo dell’eccentricità del genio. Nel corso degli ultimi due secoli, gli studiosi hanno avanzato spiegazioni pratiche, biografiche, e neurologiche per risolvere quello che viene spesso erroneamente considerato alla stregua di un enigma o un codice. Questa conferenza illustrata affronta l’argomento da una prospettiva insolita e applica gli…
Find out more »“OLTRE IL COLORE DELLA PELLE”: Proiezioni cinematografiche di sensibilizzazione alla lotta contro il razzismo
Circolo Acli di Lugano organizza in occasione della Settimana cantonale contro il razzismo “OLTRE IL COLORE DELLA PELLE” Proiezioni cinematografiche di sensibilizzazione alla lotta contro il razzismo Dibattiti moderati dal giornalista della RSI Francesco Muratori Dopo le due proiezioni verrà offerto l’aperitivo preparato dall’Associazione Eritrei in Ticino!! Ingresso libero Mare chiuso di Andrea Segre - 15 Marzo 2024 Ospite della serata: Associazione Eritrei in Ticino Nelle acque internazionali a sud di Lampedusa un barcone in difficoltà con oltre 200 persone di nazionalità…
Find out more »“CINEMA E SARDEGNA – SARDEGNA E CINEMA”: L’uomo che comprò la Luna
L'ASSOCIAZIONE CULTURATE SARDA "EFISIO RACIS' di ZURIGO con la collaborazione della FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN SVIZZERA e con il patrocinio della REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Proietta, per il ciclo "CINEMA E SARDEGNA - SARDEGNA E CINEMA" lL FILM COMMEDIA del2018 "L'uomo che comprò la Luna" di Paolo Zucca, ambientato in Sardegna Trama: Una coppia di agenti segreti italiani (Stefano Fresi e Francesco Pannofino) riceve una soffiata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna.…
Find out more »Discorso speciale: “La risurrezione: Vittoria sulla morte!”
I Testimoni di Geova invitano ad una speciale conferenza biblica che a Zurigo si terrà sabato, 16 marzo, ore 19:00. Verrà pronunciato un incoraggiante discorso dal tema: “La risurrezione: Vittoria sulla morte!” L’ingresso è gratuito e non si faranno collette. Per assistere tramite videoconferenza richiedi l’accesso: +41 77 814 89 86
Find out more »Lettura di phrasal verbs in parlanti veneti e trentini: analisi preliminari comparative tra verbi lessicali e verbi con particella composizionali e idiomatici
Lettura di phrasal verbs in parlanti veneti e trentini: analisi preliminari comparative tra verbi lessicali e verbi con particella composizionali e idiomatici Ludovica De Angelis La presente proposta vuole esporre i risultati di un esperimento di lettura di frasi in inglese con verbi frasali composizionali e idiomatici effettuato tramite eye tracker con parlanti veneti e trentini. L’ipotesi principale alla base delle analisi preliminari si basa sull’overlapping morfologico e/o sintattico tra i verbi con particella presenti nelle varietà dialettali venete, di natura composizionale-aspettuale (‘giustar…
Find out more »Diventare traduttrice: un’indagine attraverso gli archivi letterari del Novecento
Diventare traduttrice: un'indagine attraverso gli archivi letterari del Novecento Dr. Teresa Franco, Università degli Studi di Milano Quali sono le sfide che le donne hanno affrontato per diventare traduttrici e meritarsi uno status letterario? Molte risposte a questa domanda provengono dagli archivi letterari e dai documenti privati attraverso i quali è possibile ricostruire i profili di molte donne oggi in gran parte ancora invisibili. La relazione di Teresa Franco prenderà in esame il rapporto tra scrittura e traduzione attraverso quattro…
Find out more »FENICE PRESENTA BRASSOPERÀ
FENICE PRESENTA BRASSOPERÀ A Zurigo, concerto del quintetto di fiati dell’Orchestra del teatro La Fenice di Venezia. La formazione dei BrassOperà è composta da Piergiuseppe Doldi e Alberto Capra alle trombe, Loris Antiga al corno, Giuseppe Mendola al trombone e Alberto Azzolini al basso tuba. Il concerto a Zurigo sarà strutturato in tre parti: la prima dedicata alla “musica Veneziana”, la seconda ai tre compositori lirici “italiani” più importanti e la terza alla musica da film “italiana”. Ascolta Kirche Enge…
Find out more »Incontro giovani di Zurigo e Lucerna
IL CIRCOLO SARDO “EFISIO RACIS” DI ZURIGO in collaborazione con la FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN SVIZZERA e con il patrocinio della REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ORGANIZZA Incontro giovani di Zurigo e Lucerna Cosa aspettarvi: Incontri Stmolanti: Avrete l'opportunità di incontrare giovani come voi, uniti per condividere esperienze e progetti entusiasmanti; Relatori Ispiratori: Il nostro presidente del circolo e il responsabile dei giovani saranno lì per presentare, introdurre e moderare le sessioni, guidandovi in un viaggio di scoperta e riflessione;…
Find out more »