11 September 2025
Loading Events

Past Events

Events Search and Views Navigation

January 2024

Nuovi orari: Discorsi biblici

6. January 2024 @ 19:00 - 28. December 2024 @ 19:00
Sala del Regno dei Testimoni di Geova, Zurlindenstrasse 82
Zurigo, Svizzera
+ Google Map

A partire da gennaio 2024 le riunioni in lingua italiana dei Testimoni di Geova a Zurigo si terranno di sabato sera alle ore 19:00. Come di consueto, il programma inizierà con un discorso biblico della durata di 30 minuti che illustra come le Scritture sono pratiche per la nostra vita e per i tempi in cui viviamo. L’ingresso è aperto al pubblico e non si fanno collette. Per assistere tramite videoconferenza richiedi l’accesso: +41 77 814 89 86

Find out more »

Femminicidio – Violenza sulle donne

18. January 2024 @ 19:00
Parrocchia Don Bosco MCLI, Feldstrasse 109
Zurigo, 8004
+ Google Map

La Missione Cattolica di Lingua Italiana organizza Incontro Culturale Femminicidio - Violenza sulle donne La violenza domestica e il lavoro della BIF consulenza alle donne Relatrici:  Sig.ra D. Midolo e Sig.ra P. Oberholzer del centro di consulenza per le donne contro la violenza nel matrimonio e nella convivenza

Find out more »

Conferenza: L’intelligenza emotiva al tempo dell’intelligenza artificiale

25. January 2024 @ 15:00 - 16:15
Parrocchia Don Bosco MCLI, Feldstrasse 109
Zurigo, 8004
+ Google Map

La Missione Cattolica di Lingua Italiana di Zurigo invita alla conferenza L'intelligenza emotiva al tempo dell'intelligenza artificiale tecniche per svilupparla e utilizzarla al meglio Condotto da: Dott.ssa Letizia Nocera, coach di vita

Find out more »

February 2024

Serata Informativa sul sistema scolastico della città di Zurigo

1. February 2024 @ 18:30 - 20:30
Parrocchia Don Bosco MCLI, Feldstrasse 109
Zurigo, 8004
+ Google Map

La Missione Cattolica di Lingua Italiana in collaborazione con lo Schulamt della città di Zurigo è lieta di invitare tutti i genitori italiani e italofoni a questo evento, con l’obiettivo di rispondere alle loro domande e dare una panoramica sul sistema scolastico zurighese.   Programma - Panoramica del sistema scolastico della città di Zurigo - Lezioni, servizio di custodia, scuola diurna - Piano studi, pagelle, compiti a casa - Esigenze particolari   Prima dell’evento sarà possibile avere informazioni anche sui…

Find out more »

FESTA DELL’AMICIZIA

10. February 2024 @ 19:00
Chiesa Maria Lourdes di Seebach Svizzera + Google Map

Il Comitato Genitori di Seebach invita tutti a festeggiare insieme la 21° Festa dell’Amicizia Ingresso libero dalle ore 19.00 alle 24.00 Programma: cucina italiana serata danzante con il Dj Angelo “Preludio Eventi” ricca tombola Ai vecchi ed ai nuovi amici... BUON DIVERTIMENTO Scarica qui il volantino

Find out more »

Notte italiana Carnevale Special

24. February 2024 @ 18:00 - 25. February 2024 @ 02:30
Stadthalle Dietikon Dietikon, Svizzera + Google Map
Fr.18

La Colonia Libera Italiana di Dietikon organizza NOTTE ITALIANA  CARNEVALE SPECIAL Grande premiazione delle migliori maschere Ricca tombola con 400 premi Servizio bar e ristoro con grande grigliata Golosa Pasticceria italiana, caffè e cocktail Grande divertimento e ballo con i Pensieri e Nuvola band Domi Bart, Balli di gruppo e grande show Prezzi d'ingresso: Fr. 18.-, Persone in maschera: Fr. 16.- Tesserati delle Colonie Libere Italiane: Fr. 16.- Bambini, fino ai 12 anni, ENTRATA GRATIS

Find out more »

Italianità plurale

29. February 2024 @ 18:00
Università di Basilea – Aula 116, Petersplatz 1
Basilea, Svizzera
+ Google Map

Nell'ambito del ciclo Archivi del Novecento, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) registrerà una trasmissione radiofonica per Rete Due, che vedrà protagoniste le autrici di due libri sugli sviluppi dell'italianità in Svizzera, Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna) e Matilde Gaggini Fontana (giornalista RSI), in dialogo con Massimo Zenari. L'iniziativa è co-organizzata dall'Istituto di Italianistica dell'Università di Basilea, da Rete Due - RSI, dal Forum per l'italiano in Svizzera e dall'Istituto di Studi italiani dell'Università della Svizzera italiana.   Modera l’incontro Massimo Zenari…

Find out more »

March 2024

Incontro con la scrittrice e poetessa RITA CAPPELLUCCI

2. March 2024 @ 16:00
Sede Società Dante Alighieri Bienna, Zentralstrasse 125
Bienne,
+ Google Map

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI COMITATO DI BIENNA organizza Incontro con la scrittrice e poetessa di origine abruzzese RITA CAPPELLUCCI, Langenthal che presenterà il suo nuovo libro di poesie SOGNO DI PRIMAVERA accompagnata dal Duo RUTH e RES MARGOT Rita Cappellucci ha pubblicato il suo primo libro di poesie nel 2003. Res e Ruth Margot vivono nel quartiere della Matte a Berna; lui suona diversi strumenti, lei incanta con la sua bella voce ereditata dal padre, un partigiano sardo. Con la partecipazione…

Find out more »

BATTIATO: SULLE CORDE DI ARIES

5. March 2024 @ 19:00
Kulturhaus Helferei, Kirchgasse 13
Zurigo, Zurigo 8001 Switzerland
+ Google Map

BATTIATO: SULLE CORDE DI ARIES Alla Kulturhaus Helferei, concerto di Arturo Stàlteri che prevede l’interpretazione di alcune composizioni dell’artista siciliano Franco Battiato nella rielaborazione pianistica di Stàlteri. In programma brani provenienti dal periodo più sperimentale, come “Meccanica”, accanto a pagine della produzione legata alla forma canzone, come “L’era del cinghiale bianco”, “L’oceano di silenzio”, “Gli uccelli” e altre. Mezzi pubblici: da “Bahnhofquai/HB”, tram no. 4 direzione “Zürich, Bahnhof Tiefenbrunnen” fino alla fermata “Helmhaus”, 3 min a piedi Ingresso libero  …

Find out more »

Conferenza “Chi ha inventato la pizza? Dalle focacce di Enea fino a New York e ritorno per trovare una risposta”

6. March 2024 @ 18:15
Università di Basilea – Aula 114, Petersplatz 1
Basilea,
+ Google Map

ASRI organizza una conferenza dal titolo "Chi ha inventato la pizza? Dalle focacce di Enea fino a New York e ritorno per trovare una risposta", tenuta da Luca Cesari Quello della pizza è il racconto di come una semplice focaccia ricoperta di pomodoro e mozzarella sia diventata il cibo più amato del mondo; di come abbia attraversato gli oceani, raggiunto le tavole di tutti i continenti e costruito un mercato mondiale che ogni anno supera i 200 miliardi di dollari.…

Find out more »
+ Export Events

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più