Questo è stato il 2017! Vediamo alcuni eventi significativi
Ancora doveva iniziare per bene l’anno nuovo quando una delle discoteche più grandi di Istanbul in Turchia viene attaccata
da terroristi e muoiono 39 persone. A Colonia invece il Capodanno sarà ricordato per l’aggressione sessuale di massa, compiuta ai danni di migliaia di donne.
È il 20 gennaio 2017 quando il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, giura a Washington e suscita di certo non poche polemiche in tutto il mondo con il suo discorso, e continuerà a farlo per tutto il 2017. Il 7 maggio è la volta di Emmanuel Macron che vince le elezioni in Francia, con i suoi 39 anni è il presidente più giovane della storia francese.
Ancora una volta è la Gran Bretagna ad essere colpita dai terroristi, il 22 maggio, durante il concerto della famosa cantante Ariana Grande a Manchester, vengono uccise 22 persone, i feriti sono oltre 100. Il 31 maggio un camion bomba causa un’esplosione nel quartiere delle ambasciate e dei palazzi governativi, uccidendo 150 persone e ferendone oltre 400.
Il 3 giugno a Cardiff si gioca la finale della Champions League tra la Juventus, vincitore ne esce la squadra spagnola Real Madrid. A fine luglio scatta uno scandalo in Germania, si tratta dello scandalo Fipronil, dove sarebbero state colpite 900’000 uova dall’insetticida che viene usato anche contro pulci, zecche e acari. Un altro colpo terroristico si verifica a Barcellona in Spagna il 17 agosto: un furgone si dirige dritto verso i passanti sulla famosa via La Rambla, nell’attentato rivendicato dall’IS muoiono 13 persone e oltre 120 vengo
no ferite. Anche Cambrils viene colpito da un attacco e muore una persona. Il 27 agosto l’uragano “Harvey” colpisce il Texas con oltre 200 km/h e lascia
grande devastazione, grande pioggia inonda soprattutto la città Houston, muoiono minimo 30 persone, sono tantissimi i senzatetto.
Un terremoto di magnitud
o 7,1 colpisce il Messico il 19 settembre, oltre 300 persone muoiono, numerosi sono i feriti. Seppur con un netto calo, la cancelliera Angela Merkel viene riconfermata nelle elezioni federali tedesche del 24 settembre per l’elezione dei membri del parlamento tedesco.
Ad ottobre scatta il dibattito intorno al regista americano Harvey Weinstein, accusato di aver abusato e violentato diverse donne, tra cui anche attrici famose. All’inizio dello stesso mese, Stephen Paddock apre il fuoco durante un concerto di musica country in un hotel a Las Vegas e uccide 59 persone, 527 rimangono feriti. Il 14 ottobre muoiono 358 persone in un attacco nella capitale somala Mogadiscio.
Il 24 novembre muoiono ancora 305 persone in un attacco durante la preghiera mattutina in una moschea in Egitto. Sempre a novembre si allarga l’inchiesta “Paradise papers” sui paradisi fiscali all’estero, che sta coinvolgendo diversi Vip, tra i quali anche la regina d’Inghilterra.
Federer e il Grand Slam
Per l’ottava volta Roger Federer il 16 luglio 2017 vince il torneo di Wimbledon, lo svizzero vince il finale contro il croato Marin Cilic. “Aver vinto di nuovo questo trofeo è magico: è troppo” ha commentato Federer, al suo 19° titolo del Grande Slam grazie anche ai 5 trionfi degli Australian Open, Us Open e uno al Roland Garros.
Tutti pazzi per il fidget spinner
Molto probabilmente l’accessorio più amato nel 2017 sarà il fidget spinner, il gioco anti-stress che è sembrato arrivare dal niente e ha conquistato tutto il mondo. L’attrezzo, girando, dovrebbe distendere i nervi con il solo roteare su appositi cuscinetti.
Il G7 a Taormina
Sicilia protagonista in tutto il mondo che si è riunito a Taormina per il 43º vertice del G7 presso il Palacongress di Taormina il 26 e 27 maggio 2017. La riunione è stata guidata dal Presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni e dal punto di vista politico, quello che si era preannunciato come il G7 “più difficile” per l’alto numero di esordienti e soprattutto per l’incognita Donald Trump si è confermato tale.
Il tweet più popolare
Né un VIP e nemmeno un politico ha pubblicato il tweet più popolare del 2017, ma Carter Wikerson, un giovane americano che ha fatto 3,6 milioni di retweet. L’argomento inoltre è stato piuttosto… curioso. Carter ha chiesto alla catena fast food Wendy’s quanti retweet (persone che “ripubblicano” il suo articolo su twitter) necessita per avere crocchette di pollo gratis per un anno intero, risposta: 18 milioni. Anche se Carter è lontano dai 18 milioni ha comunque battuto il record della presentatrice americana Ellen DeGeneres che con il suo selfie durante gli Oscar nel 2014 aveva fatto 3,4 milioni di retweet.
Occhio alla Spagna
Il referendum sull’indipendenza della Catalogna, che si è svolto i primi di ottobre 2017, ha suscitato grande interesse a livello internazionale. Il referendum, promosso da Generalitat de Catalunya. A seguito del ricorso del governo, il Tribunale costituzionale della Spagna ha sospeso cautelativamente, ed in seguito annullato, la legge di indizione ed ha ordinato il blocco di ogni attività relativa al referendum.
redazione@lapagina.ch
foto: Ansa