28.6 C
Zurich
5 July 2025
Image default
La salute vien leggendo!

Una buona estate

Print Friendly, PDF & Email

Proteggere la pelle dagli effetti dannosi del sole anche a tavola, con gusto!

Mentre scrivo queste righe, dalla finestra vedo il cielo grigio di una giornata decisamente troppo fredda per l’inizio di luglio e, forse come voi, conto i giorni che mi separano dalle prossime vacanze al mare.

In valigia non devono assolutamente mancare creme e indumenti adatti a proteggerci dagli effetti nocivi del sole, ma anche a tavola possiamo fare molto per la salute di pelle e occhi.

Infatti, se l’esposizione al sole provoca la formazione di radicali liberi, la cui azione ossidante è alla base di tutti i problemi derivati da un’eccessiva esposizione al sole, dall’invecchiamento della pelle al rischio di melanoma, la parola chiave, a tavola, dovrà essere “anti-ossidanti”.

Sotto questa definizione si raccolgono moltissime sostanze presenti naturalmente negli alimenti: vediamone alcune e dove trovarli in maggiore abbondanza E non aspettatevi di trovare solo frutta e verdura!

Iniziamo dalle vitamine. A, E e D sono liposolubili, ossia solubili nei grassi. Le troviamo sia in alimenti di origine animale, come burro, uova, fegato (vitamina A), sgombro e altri pesci oleosi (vitamina D), così come in alimenti ricchi di grassi buoni di origine vegetale, come mandorle, semi di girasole, oli vegetali (vitamina E). La vitamina C e le vitamine del gruppo B sono invece perlopiù solubili in acqua e possiamo trovarle sia in frutta e verdura, come broccoli, cavolini di Bruxelles, spinaci peperoni verdi, limone, fragole (vitamina C), ma anche in cereali integrali, noci, avocado e legumi (B1, B3 e B5) e in molti prodotti di origine animale, come uova, carne, formaggio e latte (vitamine B2, B6 e B12).

Ma non ci sono solo le vitamine! Altre sostanze ad azione anti-ossidante sono il beta-carotene, contenuto nelle verdure a foglia verde e nelle carote, il glutatione, di cui sono ricci asparagi, melone e avocado, il licopene di pomodori, albicocche e anguria, la quercina delle cipolle rosse e il coenzima Q-10, che si trova in pistacchi, semi di sesamo e arachidi, ma anche nelle sardine e nella carne.

Per godere quindi di tutti i benefici del sole, difendendosi contemporaneamente dagli effetti nocivi dei suoi raggi, è importante, ancora una volta, mangiare in modo ricco e vario, senza trascurare nessun alimento naturale e preferendo sempre cibi freschi e poco trattati. Il junk-food e i prodotti healthy-sounding, quindi, lasciamoli a chi vuole invecchiare prima!

Giovanili saluti dalla vostra consulente alimentare

Tatiana Gaudimonte

[email protected]

Fonti:

Oxygen Gives Life; Oxygen Takes Away Life- B. Saha, J. Miller – Am. J. Food and Nutrition. 2018, 6(1), 14-16

Oxidation events and skin aging – A.Kammeyer, R.M.Luiten – Ageing Research Reviews, Vol 21, May 2015, 16-29

Ti potrebbe interessare anche...

Befana, non portarmi il carbone (nemmeno quello attivo)!

Redazione La Pagina

Il primo giorno di scuola non si scorda mai

Redazione La Pagina

Che stress, la dieta!

Redazione La Pagina

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più