17 November 2025
Image default
Cronaca

Che donne!

Print Friendly, PDF & Email

Il 14 giugno scorso si è svolto lo sciopero delle donne in tutta la Svizzera. A Zurigo siamo andate ad incontrarle

Tante, tantissime donne hanno partecipato alla manifestazione di Zurigo. Erano in migliaia ad alzare la voce con manifesti e cartelli che inneggiavano al women power spesso anche ironicamente e con giochi di parole scherzosi: “stiamo davvero ancora combattendo per questi diritti? Incredibile!” ma anche “Senza Ermione Harry Potter sarebbe morto nel primo libro!” si legge.

L’icona di rappresentanza è un cerchio rosa che incornicia un pugno femminile, forte e deciso. I colori che si vedono per le strade di Zurigo sono il rosso, il violetto, il rosa e sono il simbolo delle diverse sfumature delle capacità e competenze femminili in una generazione sempre più multitasking ma

 ugualmente discriminata. Cosa significa questo sciopero? Le donne esigono una maggior conciliazione tra lavoro e vita privata perché lo sforzo di fare più cose contemporaneamente, adattandosi alle esigenze lavorative e famigliari, deve essere riconosciuto, supportato e per questo diminuito. E mai dato per scontato. La difficoltà di trovare un asilo nido con costi accessibili e la necessità di lavorare a tempo parziale diventa una richiesta imprescindibile in Svizzera. “Più aiuto per le madri single” si legge su una maglietta.

Esigono più tempo nel perfezionamento professionale dando spazio e fiducia anche alle donne che ambiscono a ruoli dirigenziali, a cui, di regola, vengono sempre preferiti gli uomini. Esigono la garanzia di gradi e tempistiche di occupazione che consentono di vivere, con una gestione dei turni di lavoro più adatta alle esigenze delle madri e con un salario che deve essere paritario a quello maschile. La discriminazione sala

riale è sempre presente nei rami famminili (parrucchiere, commesse per fare un esempio) con salari più bassi e difficoltà economiche che poi si protraggono di conseguenza anche in basse pensioni di vecchiaia.

Esigono più visibilità per la violenza sulle donne perché quando una donn

a è una vittima il problema èdella società e non del singolo individuo. Le battute sessiste e le molestie crescono in una società – composta da uomini e donne – che lo permette e rimane nell’indifferenza di un comportamento sbagliato e retrogrado.

Cosa esigono quindi queste donne? Per cosa protestano in un paese in cui lo sciopero non è all’ordine del giorno come in Italia? La parola che accomuna e risponde a tutte le domande in modo chiaro, immediato e semplice è una sola: il rispetto. 

Il 14 giugno a Zurigo non ci sono più le donne che bruciano i reggiseni ma ci sono donne che lavorano con impegno, con professionalità e competenze, donne che continuano a lavorare ma partecipano alla protesta anche solo indossando una camicia, un cappello o un braccialetto viola in ufficio o che si radunanoprolungando la pausa pranzo. Perché poi, il lavoro chiama, il dovere e la famiglia chiamano e per le suffragette 2.0 è possibile lavorare, fare corsi di aggiornamento, dirigere una azienda, portare a scuola i bambini, preparare la cena. Si può fare tutto ma con i tempi, i mezzi, i supporti e il salario giusto.

Gloria Bressan

 

Ti potrebbe interessare anche...

Fatti di cronaca estiva

Redazione La Pagina

Studio su commercio illegale del tabacco, in Europa giro d’affari da 11 mld euro

Redazione La Pagina

Il Dna di Elwin e Yohan, gemelli monozigoti, è uguale

Redazione

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più