19.1 C
Zurich
4 April 2025
Image default
Varia

La storia di Maria e Carmine Colaicovo

Print Friendly, PDF & Email

Raccontaci di voi…

Carmine viene da un paese vicino Pompei, io invece sono di Lupara nel Molise. Ho una grande passione per la cucina e la gastronomia, anche se non ho mai fatto scuola in questo campo. Mi è sempre piaciuto cucinare e così ad agosto di quest’anno abbiamo aperto Anema e Core, il nostro ristorante a Wangen. Abbiamo avuto già un ristorante a Glattbrugg per due anni, ma ci siamo dovuti spostare perché i proprietari dell’edificio hanno deciso di utilizzare i locali per uffici.

Come mai questo nome speciale?

piatto2Ci tengo tanto alla nostra tradizione italiana, tanto è vero che offriamo cucina italiana tradizionale, tutto fresco, come i sughi mediterranei freschi. Io all’inizio volevo proprio il dialetto napoletano Anema e Cor, ma poi abbiamo preferito Anema e Core perché pensavo che poi non si sarebbe capito…

Cosa offrite?

La nostra filosofia è poche cose ma fresche e fatte al momento. Come nella miglior tradizione italiana troverete le pizze, ma la nostra specialità è la pasta fresca.  Proponiamo anche qualche piatto svizzero, come il Cordon Bleu, oppure Rösti, tutto sempre fatto in casa. Abbiamo una cinquantina di posti tra sala normale e sala fumatori, ci sono dei parcheggi a disposizione per i nostri clienti. È possibile organizzare banchetti per piccole feste come compleanni, cresime, battesimi etc. Siamo molto flessibili e ci impegniamo tanto per soddisfare i desideri dei nostri clienti.

Qual è la vostra specialità?

La freschezza dei prodotti, la pasta è sempre all’uovo ed è sempre fatta in casa, poi dagli spaghetti ai tortellini e agli gnocchi. Il piatto tipico del nostro paese sono i bucatini con la salsiccia di fegato, poi le lasagne in brodo che prima si facevano solo per Natale. I sughi che vanno di più sono quelli al pomodoro, alla bolognese, al tartufo o alla zucca, ora che è periodo in autunno.

Cerchiamo di soddisfare tutte le richieste dei clienti, anche se ci viene chiesto un piatto particolare e abbiamo gli ingredienti lo facciamo. Se capita che un cliente ci dice che ha voglia di un piatto particolare per l’indomani è un piacere organizzarci per farglielo trovare.

Che differenza notate tra clienti svizzeri e italiani?raum2

Il cliente svizzero non è molto complicato, invece l’italiano, essendo più abituato a questo tipo di cucina, è più puntiglioso. È giusto che quando una cosa non piace si dica, ma l’italiano è molto esigente sul cibo. L’importante per noi però è l’ambiente: appena entri nel nostro ristorante non sei cliente, sei di famiglia. Ci piace avere un rapporto amichevole con tanti “clienti” con i quali ormai siamo veramente amici. Non per altro è una tavola calda dove ci incontra e ci si conosce. Siamo abituati a lavorare così, c’è questo calore e armonia. E questo lo si vede anche nel nostro servizio, i nostri piatti e le porzioni sono abbondanti, ma i prezzi sono molto convenienti, così un piatto semplice di pasta fresca lo si può gustare già a partire dai 15.00 franchi. E non dimentichiamo di rendere più piacevoli i momenti d’attesa ai nostri clienti offrendo pure stuzzichini come le nostre bruschette. Vogliamo che il cliente esca dal nostro locale soddisfatto e con la pancia piena.

Proponete anche dolci?

Sì e anche i dolci sono sempre fatti in casa. Non abbiamo un menu fisso di dolci, dipende sempre dalla giornata e dalla stagione. Si parte dal tiramisù, la pastiera napoletana, i babà, i semifreddi, ma anche il gelato di produzione propria e artigianale. Noi facciamo le cose col cuore, magari abbiamo meno scelta, ma tutto fatto con passione e amore.

raumAvete delle serate speciali prossimamente?

Il 7 novembre 2015 facciamo una degustazione di vini nel nostro locale e in più offriamo la salsiccia fatta in casa che si usa nei nostri parti, ci saranno stuzzichini e assaggi. Ci sarà anche una Live Band. È preferibile che il cliente si annunci prima in modo che possiamo prenotare i posti. Abbiamo già fatto una serata di pesce che è stata molto apprezzata, quindi la vorremmo organizzare di nuovo. Stiamo pensando anche di organizzare la cena di capodanno a base di pesce.

Venite a mangiare da noi, provate il cibo tradizionale e fresco e convincetevi!

Ristorante Anema e Core

Dübendorfstrasse 33

8602 Wangen-Brüttisellen

Tel.: 043 536 16 10

www.tavolacalda-anemaecore.jimdo.com

 

Ti potrebbe interessare anche...

Pelliccia vera? No, grazie!

Redazione La Pagina

Il Natale ha più sapore con Caredda

Redazione La Pagina

L’Italia ratifica l’accordo sul clima

Redazione La Pagina

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più