14.2 C
Zurich
4 April 2025
Image default
Svizzera

Migrazione, ordine tramite l’isolamento. No della Svizzera

Print Friendly, PDF & Email

All’incontro informale a Innsbruck dei ministri degli interni dell’Unione europea (Ue), Austria, Germania e Italia puntano alla protezione delle frontiere esterne Ue e il rinvio dei migranti in Africa

I ministri degli interi Kickl, Seehofer e Salvini hanno evidenziato cosa li unisce: passare dalle parole ai fatti sulla stretta ai migranti e si sono definitivi “l’asse dei volenterosi” per cambiare la politica migratoria. I tre Paesi puntano unicamente a rafforzare e proteggere le frontiere esterne dello spazio Schengen, limitare partenze e arrivi e a potenziare la collaborazione con i Paesi d’origine per agevolare i rinvii, allestendo centri per richiedenti l’asilo salvati in mare. Prima di tutto vengono però gli interessi nazionali e all’interno della triade si colgono divisioni e frizioni, soprattutto sul tema del passaggio dei migranti secondario, un possibile respingimento verso l’Italia. Seehofer vorrebbe ad esempio restituire all’Italia i migranti che hanno richiesto l’asilo lì, richiesta che Salvini ha rifiutato con un secco no.

Altri membri dell’Ue e la ministra svizzera del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), Simonetta Sommaruga hanno invece invitato alla solidarietà. Sommaruga, dall’alto della sua lunga esperienza come ministra degli esteri, ha esortato i Paesi europei “a non seguire vie solitarie e nazionali, che non risolvono i problemi, come dimostrano le esperienze degli ultimi anni”. L’attuale situazione sul fronte dell’asilo è calma, con le domande d’asilo in Europa più contenute rispetto agli ultimi anni. È stata molto critica la Sommaruga sulle misure proposte dai tre ministri: “Sono stupita che i Paesi europei continuino a dibattere le stesse misure già discusse nel 2011 e 2015” durante la primavera araba e il flusso di migranti sulla rotta dei Balcani. Discutere da anni sulle stesse idee è inefficace, “è ora di mettere in piedi un sistema d’asilo solido per affrontare un eventuale aumento della pressione migratoria”. L’invito ai colleghi europei della Sommaruga è di discutere concretamente su una riforma che punti a una politica comune. Il fenomeno migrazione in Europa è dominato da un dibattito politico di facciata e molto acceso che contrasta con la situazione migratoria tranquilla. “Bisogna trarre insegnamenti dalle esperienze e far sì che ciascuno di assuma le proprie responsabilità”. In prima ci vuole il sostegno ai Paesi nei quali sbarcano i migranti, Grecia, Italia e Spagna e poi misure efficaci per distribuire su tutti i Paesi europei i profughi fuggiti dai paesi di origine.

Da Innsbruck non sono arrivati particolari segnali di cambiamento nei fatti. Le idee discusse sono vaghe e lasciano aperti numerosi quesiti giuridici e politici e divisioni tra chi vuole chiudere le porte ai migranti e chi lasciarle aperte. All’Ue resta il compito di ragionare e attuare i punti sui quali il Consiglio europeo aveva discusso a fine giugno: gli accordi di riammissione, il potenziamento in difesa delle frontiere esterne (progetto FRONTEX) e i centri di migranti da realizzare fuori dai confini di Schengen. Il tutto basato sul principio della solidarietà verso chi ha bisogno di protezione. Urgono soluzioni e fatti al più presto per un’Europa unita sulla politica della migrazione e non più visioni e grosse parole.

  Gaetano Scopelliti

Ti potrebbe interessare anche...

Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa «A favore del servizio pubblico»

Redazione La Pagina

Consenso degli svizzeri alla politica europea del governo

Redazione La Pagina

Politische Rechte erhöht den Druck auf Muslime

Redazione

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più