13.3 C
Zurich
5 May 2024
Image default
STORIE di Gianni Farina

I giorni della vergogna

Print Friendly, PDF & Email

L’attacco al voto all’estero nel corso della “campagna referendaria”:  una pagina nera della nostra storia

Paolo Gentiloni nuovo presidente del consiglio

Il popolo ha deciso. Punto e a capo. Inutile, ora, recriminare sugli errori commessi dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, sull’eccesiva personalizzazione della “campagna referendaria”.
In genere, i critici sono gli stessi che gareggiavano nelle iperboli per divinizzare la figura del nuovo messia.
La storia è nota.
La vittoria ha mille poeti. La sconfitta è muta. E ciò vale, soprattutto in Italia, patria dei gattopardi e di miseri voltagabbana di cui è ricca la politica romana e non solo.
Lo spettacolo delle consultazioni al Quirinale e il folto manipolo di rappresentanti del cespuglio parlamentare in cerca del minuto di gloria, sono la plastica dimostrazione del perché la riforma sarebbe stata un toccasana per ridare nuova linfa alle istituzioni repubblicane.
Non essendo mai stato della squadra del presidente del consiglio, pur sostenitore convinto della riforma, per la cui approvazione ho combattuto, esprimo oggi il rispetto per l’uomo e per la dignità con cui ha rassegnato le dimissioni da capo del governo.
Chi non è cieco e settario saprà valutare i pro e i contro di quanto avvenuto.
A chi ha combattuto la battaglia per il sì, contribuendo all’affermazione di quello splendido risultato ( 65%) a favore della riforma, rimane l’amarezza per come si è guardato al mondo dell’emigrazione: al suo diritto a partecipare alle vicende politiche della repubblica, alla sua storia, alla ricchezza di una comunità, al contributo che essa ha dato al riscatto della nazione nel corso di tutta la storia repubblicana. Noi non intendiamo, né possiamo dimenticare.
Speculando su eventuali disguidi, sempre possibili, in una operazione elettorale che ha coinvolto oltre quattro milioni di elettrici e di elettori, forze politiche dalla dubbia valenza democratica, per non dire eversive, schierate per il no, hanno demonizzato la consultazione referendaria nel mondo sino a mettere in dubbio la validità della consultazione nel caso di un sì decisivo, per l’approvazione della riforma, da parte degli elettori italiani all’estero.
Squallidi personaggi: alcuni, già sostenitori del secessionismo; altri, nostalgici dall’inglorioso passato totalitario e fascista, portatori di messaggi xenofobi e razzisti; altri ancora, populisti dell’uomo qualunque, che guardano alla loro pancia, nel mentre eludono l’urlo di chi non ha voce e meriterebbe il sostegno di politici più onesti, consapevoli e solidali.
Per una volta, eravamo noi, i veri nemici.
Noi, con i nostri sogni di cittadini italiani, portatori di straordinarie esperienze democratiche e di vita vissuta nelle terre d’Europa e del mondo, accantonate, per l’occasione e per spirito di parte, anche in settori politici progressisti: la critica, ingiusta e ingenerosa, all’organizzazione della consultazione all’estero, accomunata al pianto di coccodrillo per la perdita dei sei senatori eletti nel mondo. In verità, è accaduto quanto già molti di noi pensavamo:
La politica romana, (per la verità, la riforma bocciata, a merito del presidente Matteo Renzi e della ministra Maria Elena Boschi, consolidava i 12 componenti alla camera dei deputati) è maggioritariamente contraria al voto all’estero.
L’ha subito in una stagione politica contrassegnata da un forte ottimismo partecipativo e democratico, (istituzione del collegio estero, con il governo ulivista di Prodi, D’Alema e Amato ) incalzata dal pronunciamento del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, l’organismo rappresentativo dell’emigrazione italiana, di cui faceva parte anche l’onorevole Tremaglia, acceso sostenitore della riforma.
E nulla ha fatto la politica, dal 2006 e sino ai nostri giorni, per valorizzare la presenza dei 18 rappresentanti dell’estero nel parlamento repubblicano, in ciò aiutata dalla miopia di tanti eletti, immiseriti in una battaglia corporativa e di pura visibilità personale, generalmente avversa degli interessi generali della comunità italiana.
La sua contrarietà all’istituzione di una commissione bicamerale permanente, (proposta di legge presentata dal sottoscritto nel corso delle legislature e disattesa, con l’aiuto interessato degli eletti all’estero) per affrontare concretamente i problemi della nostra collettività, ne è una prova.
Si chiude una triste pagina.
Rimane una certezza. La partecipazione protagonista dei connazionali. Vediamo di esserne degni.

[email protected]

Ti potrebbe interessare anche...

A Rimini una nuova tappa nei rapporti economici e sociali italo-svizzeri

Redazione La Pagina

Il sindaco Ignazio Marino costretto alla resa L’Urbe eterna nel collimatore politico mafioso

Redazione La Pagina

Un 25 aprile nel ricordo di Sandro Pertini

Redazione La Pagina

Lascia un commento

I cookies ci permettono di garantire la funzionalità del sito, di tenere conto delle vostre preferenze e consentirvi una migliore esperienza di consultazione dei nostri contenuti. Continuando a navigare sul nostro sito l’utente accetta l’utilizzo dei cookies. Accetto Leggi di più